Russia, aereo in fiamme a Mosca: si indaga sugli errori del pilota - Affaritaliani.it

Cronache

Russia, aereo in fiamme a Mosca: si indaga sugli errori del pilota

Gli inquirenti russi stanno considerando l'errore umano come la pista più concreta per spiegare il disastroso atterraggio di emergenza

Russia: aereo in fiamme a Sheremetevo, si indaga sugli errori del pilota

Gli inquirenti russi stanno considerando l'errore umano come la pista più concreta per spiegare il disastroso atterraggio di emergenza compiuto, domenica all'aeroporto di Mosca Sheremetevo, da un Sukhoi Superjet-100 della Aeroflot, che ha preso fuoco uccidendo 41 persone. Lo riportano diversi media russi. Decollato con direzione Murmansk, il volo è stato costretto poco dopo a fare inversione e tornare indietro a Mosca, chiedendo un atterraggio di emergenza. Fonti nelle autorità inquirenti hanno rivelato al quotidiano Kommersant che i piloti della compagnia di bandiera russa hanno commesso numerosi errori, tra cui decidere di decollare nel fronte del temporale e atterrare con i serbatoi pieni, invece che girare in cerchio per consumare quanto più carburante possibile. Varie fonti hanno, poi, riferito alla testata Rbk che i piloti non hanno spento i motori appena atterrati e hanno aperto un oblò della cabina di pilotaggio, cosa che ha probabilmente ha alimentato le fiamme.

Gli investigatori stanno ancora esaminando le scatole nere dell'aereo e non hanno diffuso nessuna versione ufficiale dell'incidente. Il pilota Denis Yevdokimov, nei giorni scorsi, ha detto che a causa di un fulmine che ha colpito il velivolo subito dopo il decollo, si sono perse le comunicazioni con i controllori di volo, costringendolo a un atterraggio di emergenza. Sia i passeggeri, che l'equipaggio hanno detto di aver visto una luce e avvertito una scossa quando l'aereo è entrato nelle nuvole. I video, condivisissimi sui social, del tragico atterraggio mostrano l'aereo che rimbalza una volta, prima di accelerare sulla pista con le fiamme che avvolgono tutta la coda. Il Sukhoi Superjet-100 (SSJ) è il primo progetto di aviazione civile realizzato nella Russia post-sovietica, ma ha fin dall'inizio mostrato problemi tecnici, con gli operatori stranieri per lo più non interessati ad acquistarne. Dopo l'incidente di domenica, anche la compagnia regionale russa, Yamal, la seconda dopo Aeroflot per numero di SSJ nella sua flotta, ha cancellato 10 ordini.