News
Salerno Luci d’Artista 2025: la XX edizione accende la città
Dal 14 novembre 2025 al 1° febbraio 2026 Salerno Luci d’Artista celebra la XX edizione: oltre 40 installazioni luminose tra light art, sostenibilità e turismo




La XX edizione di Salerno Luci d’Artista torna a trasformare la città in un romanzo di luce. Dal 14 novembre 2025 al 1° febbraio 2026, strade e piazze diventano una costellazione di installazioni luminose pensate per accompagnare il passo, allungare lo sguardo, cambiare il ritmo del quotidiano. È l’appuntamento che Salerno ha imparato a riconoscere come proprio, una festa civile in cui la light art si fa esperienza collettiva, tra stupore e memoria. Quest’anno l’itinerario riannoda i luoghi simbolo e li fa dialogare con opere nuove, in un equilibrio tra icone amatissime e scoperte inedite.
Date, luoghi, percorso diffuso
Il cammino abbraccia Centro storico, Corso Vittorio Emanuele, Villa Comunale, Piazza Flavio Gioia e molti altri snodi urbani. Più di quaranta opere compongono un percorso diffuso che invita alla fruizione continua: si entra in città al tramonto e si procede per immagini, tra architetture luminose che disegnano quinte effimere e installazioni interattive che chiamano il pubblico in causa. L’effetto è di una mappa che si accende a tappe, dove ogni quartiere diventa palcoscenico e ogni scorcio racconta una variazione sul tema della luce.
La firma curatoriale e gli artisti
Il progetto porta la regia dell’artista torinese Luca Pannoli, che da anni esplora lo spazio pubblico e la luce come territorio d’indagine. Accanto a lui, una costellazione di autori che hanno lavorato con il medium luminoso restituendo poetiche diverse: Enrica Borghi, Enzo Caruso, Roberto Castaldo, Livio Ciccarelli, Nello Ferrigno, Eduardo Giannattasio, Eliana Petrizzi, Sergio Vecchio. Una quindicina di opere sono entrate nel patrimonio della città, a testimonianza di come Salerno Luci d’Artista sia ormai anche una collezione a cielo aperto, in evoluzione, capace di sedimentare valore culturale.
Tecnologia, sostenibilità, impatto
Tutta la manifattura luminosa lavora su tecnologie LED a basso consumo, con programmazione intelligente per ottimizzare efficienza e impatto ambientale. La sostenibilità non è un’etichetta: è una scelta di progetto che modula intensità, orari, manutenzioni, e che permette di estendere l’esperienza a tutta la stagione invernale. La luce diventa linguaggio ma anche infrastruttura gentile, capace di accompagnare i flussi, di dare sicurezza agli spazi, di valorizzare architetture e paesaggio urbano senza sovrastarlo.
Turismo e indotto: luci che generano valore
Luci d’Artista è un driver di turismo invernale per il Sud Italia. L’onda lunga dell’evento sostiene la filiera ricettiva, il commercio di prossimità, l’indotto culturale e creativo. Le stime dell’edizione 2024 parlano di oltre 1.000.000 di visitatori, un numero che racconta bene la capacità della manifestazione di muovere persone, conversazioni e reputazione territoriale. La città accoglie e si racconta: l’esperienza della luce diventa occasione per scoprire botteghe, ristorazione, musei, mare d’inverno. È un turismo che premia la qualità e la prossimità, e che spinge la comunità a riconoscersi in un progetto condiviso.
Informazioni e community digitale
Salerno Luci d’Artista – XX edizione è un progetto della Città di Salerno con il supporto della Regione Campania. Tutti gli aggiornamenti sono disponibili su salernolucidartista.eu e sulla pagina Instagram @salernolucidartista_2025, dove confluiranno gli scatti più iconici e i racconti di chi attraversa il percorso. La community è parte integrante dell’opera: ogni fotografia aggiunge un tassello alla narrazione, ogni visita rinnova il patto tra la città e la sua luce.
