Tumori, scoperta la tossina anticorpo
Un gruppo di ricercatori del Dana-Faber Cancer Institute ha scoperto che una tossina legata a un anticorpo e' in grado di esercitare un'azione antitumorale nei pazienti con linfoma non-Hodgkin che non rispondono piu' da tempo a nessun trattamento. Lo studio e' stato presentato durante i lavori del meeting dell'American Society of Hematology.
Presto comincera' uno studio di fase 2, disegnato per testare l'attivita' del farmaco (chiamato Adcetris, brentuximab vedotin) nel linfoma non-Hodgkin che include cellule cancerose di tipo B come quelle diffuse nel linfoma a grandi cellule B. Il composto anticorpo-tossina e' stato gia' approvato per il trattamento del linfoma Hodgkin refrattario e il linfoma a cellule T anaplastiche. Il Brentuximab e' un anticorpo monoclonale che si lega con la molecola CD30, che si trova nelle cellule del linfoma Hodgkin e con quelle T anaplastiche del linfoma.