Cronache
Voli low cost, non solo i bagagli a mano: ora pure la cappelliera si paga

Viaggiare liberamente e a prezzi decisamente bassi è sempre più un'utopia. Ecco quanto costa prenotare la cappelliera
Una compagnia interessata quasi esclusivamente alle rotte tipiche delle vacanze, come ad esempio i Caraibi. Viaggi dispendiosi, per i quali i clienti tentano di risparmiare il più possibile. Si ritroveranno però a confrontarsi con un’amara sorpresa: le cappelliere sono libere per il noleggio, a pagamento ovviamente, il che rischia di veder terminare in fretta lo spazio a bordo.
Chi viaggia sa bene come si formino delle lunghe file dinanzi alle porte che conducono al proprio aereo. Tantissima gente preferisce restare in piedi, stancandosi, in attesa anche per 30 minuti. Non si tratta di un attacco d’ansia generale, bensì del timore di veder imbarcato il proprio bagaglio in stiva, ritrovandosi senza spazio in cappelliera.
Nessun vero ostacolo per chi ha tempo da sfruttare, ma chi ha coincidenze da prendere non può permettersi l’attesa extra all’arrivo. Una paura recondita la cui portata potrebbe peggiorare drasticamente, qualora ulteriori vettori dovessero adottare questa politica della cappelliera a pagamento.
I passeggeri possono quindi scegliere di prenotare lo spazio per i propri bagagli, riservandolo e precludendolo agli altri. Va da sé che molte più persone si ritroveranno ad accettare l’imbarco in stiva. Un sistema che complicherà non di poco la vita degli assistenti di volo. È facile infatti immaginare la frequenza di contrasti a bordo tra passeggeri. I dipendenti del vettore dovranno inoltre controllare tutte le carte d’imbarco, così da verificare l’avventura prenotazione.
Un incubo per tutti, eccezion fatta per la compagnia. I passeggeri di classe Economy dovranno infatti pagare 9,99 euro per garantirsi spazio in cappelliera sui voli a corto e medio raggio. Serviranno invece 14,99 euro per lo stesso servizio sui voli a lungo raggio.