A- A+
Culture
26° Festival del Cinema Africano, d’Asia e America Latina ‘Designing Futures’

di Paolo Rausa

26° Festival del Cinema Africano, d’Asia e America Latina ‘Designing Futures’, Milano 4-10 aprile

Il Festival del Cinema Africano, d’Asia e America Latina riparte da Milano, ormai da 26 anni, con nuovi linguaggi cinematografici: il “Designing Futures”, che trasporta lo spettatore in una nuova dimensione artistica espressa da registi e artisti rivolti al futuro ma orgogliosamente reinterpreti originali delle proprie tradizioni. L’apertura del Festival si terrà il 4 aprile alle ore 20,30 presso la sede della Triennale di Milano, nella sala del Teatro dell’Arte, con la proiezione in anteprima italiana dell’ultimo film di Takeshi Kitano, Ryuzo and the Seven Henchmen (Ryuzo e i sette compari). La programmazione  prevede circa 50 titoli selezionati tra più di 600 film visionati, 17 prime nazionali, 6 prime europee, 4 prime mondiali. Tutti i film sono sottotitolati in italiano, ad eccezione di tre film della sezione tematica “Designing Futures” sottotitolata solo in inglese. In linea con il tema della XXI Triennale “21st Century. Design After Design” e il palinsesto “Ritorni al Futuro” del Comune di Milano, il Festival presenta una selezione di film in anteprima italiana sui movimenti rivoluzionari politici, sociali e artistici dell’Africa contemporanea, che esprimono la voce di nuove generazioni di filmmaker metropolitani nati in Africa e cresciuti nel mondo.

Punto d’incontro per gli ospiti e il pubblico sarà il Festival Center, che apre domenica 3 aprile e ospita la mostra “Designing Africa 3.0”, alle 18.00 le Ore del Tè in compagnia dei registi e degli ospiti del Festival e alle 19.00 gli Happy Hour. Durante la settimana del Festival, i registi e gli ospiti della manifestazione incontreranno gli studenti. Luoghi delle proiezioni: Auditorium San Fedele, Spazio Oberdan, Cinema Palestrina, Institut Français–Milano/Cinémagenta63, Triennale di Milano-Teatro dell’Arte, Festival Center, Casello Ovest di Porta Venezia. Apertura al pubblico: da domenica 3 aprile a domenica 10 aprile, dalle 11 alle 21. Il Festival è organizzato dall’Associazione Centro Orientamento Educativo–COE ed è socio fondatore di Milano Film Network (MFN), la rete che unisce l'esperienza e le risorse dei sette festival di cinema milanesi. Info: COE–Centro Orientamento Educativo, tel. 02 6696258, www.festivalcinemaafricano.org; www.coeweb.org, email: festival@coeweb.org.

Tags:
festival-asia-africa-milano-cinema
in evidenza
Valentina Vignali, terme bollenti con le amiche. Bikini da infarto

"Il paradiso esiste". Le foto

Valentina Vignali, terme bollenti con le amiche. Bikini da infarto


in vetrina
OneDay Group, annunciata l'estensione del congedo di paternità

OneDay Group, annunciata l'estensione del congedo di paternità


motori
RAM al fianco di Red Bull KTM Factory Racing con i suoi RAM 1500

RAM al fianco di Red Bull KTM Factory Racing con i suoi RAM 1500

Testata giornalistica registrata - Direttore responsabile Angelo Maria Perrino - Reg. Trib. di Milano n° 210 dell'11 aprile 1996 - P.I. 11321290154

© 1996 - 2021 Uomini & Affari S.r.l. Tutti i diritti sono riservati

Per la tua pubblicità sul sito: Clicca qui

Contatti

Cookie Policy Privacy Policy

Cambia il consenso

Affaritaliani, prima di pubblicare foto, video o testi da internet, compie tutte le opportune verifiche al fine di accertarne il libero regime di circolazione e non violare i diritti di autore o altri diritti esclusivi di terzi. Per segnalare alla redazione eventuali errori nell'uso del materiale riservato, scriveteci a segnalafoto@affaritaliani.it: provvederemo prontamente alla rimozione del materiale lesivo di diritti di terzi.