Arriva il libro di Zapatero
Dopo due anni di silenzio, l'ex capo del governo socialista spagnolo, José Luis Rodriguez Zapatero (2004-2011) , ha sentito il bisogno di dare "la sua spiegazione della crisi". Per la prima volta, un ex leader europeo mette nero su bianco i motivi della crisi economica e finanziaria che ha scosso le fondamenta della zona euro. Nel suo libro, Le Dilemme, 600 jours de vertige (Editions Planeta, 21,50 euro), pubblicato il 26 Novembre, Zapatero narra in prima persona la pressione dai suoi partner europei per fargli accettare un piano di salvataggio dell'economia. Molte persone in Spagna che si aspettavano un mea culpa saranno delusi. Per la Spagna , il libro è in primo luogo un chiarimento dopo il discorso davanti al Parlamento spagnolo del 12 maggio 2010, quando ha annunciato i salari più bassi dei dipendenti pubblici, il congelamento delle pensioni o anche la rimozione del bonus bebè. "Fino al maggio 2010, ho combattuto la crisi economica e da quel momento mi sono difeso contro una crisi del debito". I socialisti, che hanno perso le elezioni anticipate a novembre 2011, rimangono il partito più basso nei sondaggi da allora. Ma Zapatero lo giustica così: "Sono fattori esterni che lo spiegano: il primo salvataggio greco, la ristrutturazione del settore bancario in questo paese dal settore privato, il piano di salvataggio irlandese e la crisi di liquidità". Spiegazioni che però non hanno convinto Spagna...