Arte contemporanea, una collana di libri in cui si incontrano critici e artisti - Affaritaliani.it

Culture

Arte contemporanea, una collana di libri in cui si incontrano critici e artisti

 

LO SPECIALE

Scrittori, editori, editor, interviste, recensioni, librerie, e-book, curiosità, retroscena, numeri, anticipazioni... Su Affaritaliani.it tutto (e prima) sull'editoria libraria

Nell'ambito delle iniziative per la Giornata del contemporaneo, l'Istituto Nazionale per la Grafica accoglie in Sala Dante la presentazione di una collana editoriale innovativa per taglio e linguaggio. La casa editrice Exòrma scommette sull’arte contemporanea dando vita a questa collana dal taglio non convenzionale. TAC - Tomografie d’arte contemporanea è il frutto di incontri speciali: quelli fra un artista e un critico. Critici noti e artisti di rilievo internazionale (due di loro sono presenti alla Biennale di Venezia 2013: Alfredo Jaar, Padiglione Cile, e Francesco Arena, Padiglione Italia).

Il critico guarda e legge la trama del quotidiano attraverso l’attività di un artista che conosce bene, con il quale ha scambiato più volte pensieri e punti di vista sulla realtà che circonda entrambi. Il libro ci propone una prima parte in forma di saggio e una seconda parte in forma di diario di bordo in uno stretto colloquio con l’autore. Ogni volume contiene una selezione di circa 30 opere e la traduzione integrale dei testi in lingua inglese. Chi è impegnato a porsi di fronte alle cose, agli oggetti e alle opere, troverà in ognuno di questi libri un progetto artistico testimonianza del nostro tempo. Un significativo colpo d’occhio sulla contemporaneità.

Nel corso dell’incontro verranno proiettati tre video (da un’idea e con la direzione di Michela Becchis), in cui gli artisti si confrontano con personaggi noti del mondo della cultura: Francesco Arena vs Fausto Bertinotti - Baldo Diodato vs Ascanio Cinquepalmi - Mandana Moghaddam vs Azra Nuhefendic.

Exòrma

INCONTRO CON GLI AUTORI DELLA COLLANA TAC - Tomografie d’Arte Contemporanea®
Lo strumento libro come indagine sulla stratificazione del presente


Venerdì, 4 ottobre 2013
ore 17.30-19.30
Istituto Nazionale per la Grafica
Sala Dante, Palazzo Poli (Fontana di Trevi), via Poli 54, Roma


Introduce
Maria Antonella Fusco, dirigente Istituto Nazionale per la Grafica


Intervengono
Barbara Martusciello, storica e critica d’arte
Dario Evola, docente Estetica, Accademia di Belle Arti di Roma
Giulia Zamperini, curatrice Artnoise
la curatrice della collana Michela Becchis, storica e critica d’arte
gli autori Oscar Cosulich, Arianna Di Genova, Elena Del Drago, Francesco Franco, Lorenzo Fusi