Culture
Dario Fo: un giullare da Nobel, il maestro compie 90 anni
Nel 1997 il riconoscimento più alto per la letteratura

Dario Fo compie oggi 90 anni. Ma scorrendo la sua biografia sembra impossibile che sia cosi' 'giovane'. Drammaturgo, attore, regista, scrittore, pittore, scenografo, giullare, attivista e... Premio Nobel, in quasi un secolo di vita Fo si e' interessato di tutto spaziando dal cinema alla politica, ma e' nella letteratura, la sua prima passione, che raggiunge nel 1997 il riconoscimento piu' alto. L'Accademia svedese non ha dubbi: "seguendo la tradizione dei giullari medievali, dileggia il potere restituendo la dignita' agli oppressi".
Per l'intellettuale italiano anticonformista "hanno voluto premiare la gente di teatro".
Il suo nome e' legato a doppio filo a quello di Franca Rame, attrice, drammaturga ma soprattutto inseparabile compagna di vita e di lavoro, morta nel 2013, con cui Fo ha avuto un figlio: Jacopo. Il traguardo delle novanta candeline non sembra spaventarlo, tanto che il 27 maggio tornera' sul palcoscenico con il suo "Mistero Buffo" al teatro LinearCiak di Milano.
Ieri invece ha inaugurato nella sede dell'Archivio di Stato di Verona il Laboratorio-Museo-Archivio che contiene oltre un milione di documenti tra locandine, scritti, copioni e scenografie. Dal Salone del Libro alla Rai, l'Italia celebra una delle sue teste piu' brillanti mentre lui, il festeggiato, scherza con la stampa: "tutti che mi fanno gli auguri, ma io non ho fatto nulla".
E c'e' chi come Fabio Fazio sceglie Twitter per festeggiare il Maestro. E' "Il piu' straordinario cantastorie di sempre che ci racconta il mondo con parole fantastiche" scrive il giornalista e presentatore di "Che Tempo che fa". "Il Diavolo che tenta la Madonna recitato e' indimenticabile. Auguri, maestro #DarioFo" cinguetta Ivan Zazzaroni. "Tanti auguri al Maestro #DarioFo , figura internazionale dell'arte, della cultura, del libero pensiero e "cittadino palermitano"" scrive il sindaco di Palermo Leoluca Orlando.