Donne come noi, 100 storie di italiane che hanno fatto cose eccezionali. Libro - Affaritaliani.it

Culture

Donne come noi, 100 storie di italiane che hanno fatto cose eccezionali. Libro

"Donne come noi ". Una raccolta di 100 storie di donne dalle quali trarre ispirazione per costruire un futuro migliore

Coraggio, forza e capacità di cambiare il mondo. In pochi decenni le donne sono riuscite a ridisegnare gli equilibri della società in una direzione più paritaria.

Questo libro raccoglie cento storie di donne che hanno contribuito ad abbattere gli stereotipi di genere con le loro scelte e con le loro azioni. Donne che dimostrano sul campo quanto appartenere a questo genere sia un’opportunità più che un limite. Racconti forti ed emozionanti che attraverso conquiste e successi ispirano le donne a continuare la loro rivoluzione in famiglia, nel mondo del lavoro, nella società.

Trentaquattro giornalisti di Donna Moderna raccontano 100 storie di italiane contemporanee che con la forza della loro tenacia, competenza e coraggio hanno fatto qualcosa di importante.

"È un bel momento per essere donna. E lo dico senza timore di risultare indelicata nei confronti di chi, in quanto donna, ancora oggi subisce discriminazioni, molestie o peggio ancora violenza - scrive Annalisa Monfreda, direttrice di Donna Moderna, nella prefazione -. Eppure, guardiamoci indietro: in pochi decenni il ruolo delle donne nella società è cambiato in maniera straordinaria. Abbiamo conquistato spazi professionali che prima ci erano preclusi e abbiamo ridisegnato gli equilibri all’interno della famiglia in una direzione più paritaria. Il fatto che questo non succeda ovunque e in modo completo non è la prova di un fiasco, ma il segnale di una rivoluzione che è ancora in corso e ha bisogno di tutte noi per scrivere la prossima pagina di conquiste. Ogni tanto mi chiedo come far sì che questo cambiamento coinvolga l’intero mondo femminile. Come aiutarci a superare i limiti che noi stesse pensiamo di avere. Come nutrire fiducia nelle nostre possibilità, quando quelle possibilità neppure riusciamo a immaginarle. Mi viene in mente una sola risposta: l’ispirazione. Abbiamo bisogno di ispirazione. E quindi di una narrazione delle conquiste e dei successi delle donne. Di una galleria di modelli a cui ispirarci. Abbiamo bisogno di 'donne che aiutano donne', parafrasando la poetessa indiana Rupi Kaur".

Ecco alcune di loro: Fabiola Gianotti direttrice generale del CERN, Pinin Brambilla Barcilon restauratrice dell’Ultima cena, Elena Cattaneo farmacologa, biologa e senatrice a vita, nota per le sue ricerche sulle cellule staminali e sulla malattia di Huntington, Chiara Vigo tessitrice, ultima maestra di bisso al mondo, Paola Zukar signora del rap, manager di rapper come Fabri Fibra e Marracash, Roberta Buzzolani procuratore capo di Sciacca, Francesca Bosco una delle più note cybercriminologhe d’Italia, Bebe Vio schermitrice e campionessa paralimpica, Barbara Serra conduttrice e corrispondente della redazione di Londra di Al Jazeera English, Vincenza Rando avvocato e attivista, responsabile nazionale dell’ufficio legale di Libera, la più importante rete associativa contro le mafie in Italia, Cristina Cattaneo anatomopatologa la cui sfida è creare una medicina legale umanitaria, Noemi Di Segni presidente dell’Unione delle Comunità Ebraiche Italiane, Sofia Goggia tra le più importanti sciatrici alpine, Elena Grifoni Winters capo di gabinetto dell'Agenzia Spaziale Europea, Alessandra Clemente assessore alle politiche sociali del comune di Napoli la cui madre venne uccisa dalla camorra, Livia Firth fondatrice e direttrice creativa di Eco-Age, società di consulenza che aiuta le aziende a diventare ecosostenibili, Francesca Cima produttrice cinematografica e fondatrice della Indigo Film, Catherine Bertone una delle migliori maratonete e fondiste di corsa in montagna…

 

Donna moderna Donne come noi
 

DONNE COME NOI

100 storie di italiane che hanno fatto cose eccezionali

in collaborazione con Donna Moderna

Sperling & Kupfer

pp. 328 – 17,90 €