Festival delle generazioni senza politici: boccata di ossigeno per riflettere - Affaritaliani.it

Culture

Festival delle generazioni senza politici: boccata di ossigeno per riflettere

Giovedì inizia il Festival delle Generazioni a Firenze: la maratona di scrittori, sportivi, filosofi, innovatori, sociologi del calibro di Zygmunt Bauman

Giovedì inizia la tre giorni fiorentina che organizza la maratona di scrittori, sportivi, filosofi, innovatori, sociologi del calibro di Zygmunt Bauman.

Sergio Rizzo, Paola Saluzzi e Benedetta Cosmi, (tre generazioni di giornalisti, potremmo dire), il 14 mattina faranno la Lettura dei giornali al Caffè Revoir in Piazza della Signoria, da punti di vista diversi, si prosegue con tavole rotonde e previsioni per il futuro. Grandi eventi anche serali con Serena Dandini, Beppe Severgnini e la maratona degli scrittori: presenti tutti i vincitori di quest’anno dei premi letterari, Strega, Viareggio e Campiello. Generazioni A, X, Z, Boomers, Millennials: culture a confronto

Per capire meglio. Benedetta Cosmi torna sul palco, del Festival delle Generazioni, a Firenze, il 14 e 15 ottobre e la data, la città e il tema riporta dritti alla sua prima volta, per il Big Bang di novembre 2011 qui si può riascoltare una parte dell'intervento https://youtu.be/L4BM1rp6W6o esordiva con "La mia generazione, é la più titolata, pensate ai titoli di laurea, di tutte le altre generazioni ma viene relegata o al massimo regalata all'estero". A pochi giorni dai dati ufficiali, quelle parole del 2011 trovano ancora conferma con 110mila giovani che hanno appena lasciato l'Italia.

Prosegue il suo intervento, "l'incapacità di attrarre altrettanti giovani dai Paesi nei quali noi italiani andiamo".

Nella città dell'attuale Premier, quindi, arriva il Festival delle generazioni, organizzato da una grande organizzazione sociale. E la nuova edizione si intitola, Oltre le frontiere. Generazioni e culture.

www.festivaldellegenerazioni.it 

Se su twitter vedrete nei trend topic #generazionifest sapete perché.

I numeri: oltre 80 eventi, 150 ospiti, 0 politici.

Se siete stanchi di dibattiti tra maggioranza e minoranza di ciascun partito, questa é la vostra isola ideale. Infatti intorno a queste date era previsto il Referendum Costituzionale. Vi ricordate? Gli organizzatori e lo staff prevalentemente della Fnp Cisl, hanno prestato molta attenzione che le loro tavole rotonde, spettacoli, kermesse, non venissero strumentalizzate a fini propagandistici, magari col voto l'indomani.

Come sappiamo, adesso, il referendum, o quello che alcune vignette in rete hanno stilizzato con "referenzum", sarà a fine anno, il 4 dicembre. Ormai non sono stati invitati politici, il programma è chiuso, pieno, stimolante, una boccata d'ossigeno genuina e che rinfrescherà anche il sindacato italiano che la promuove. In particolare dopo la trattativa al tavolo delle pensioni, questa tre giorni è densa di domande alle quali provare a dare nuove risposte, di welfare, di visione.