Kia XCeed 2026: nuova Special Edition, motori più potenti e design GT - Affaritaliani.it

Auto e Motori

Ultimo aggiornamento: 07:26

Kia XCeed 2026: nuova Special Edition, motori più potenti e design GT

La Kia XCeed si rinnova per il Model Year 2026: più potenza, nuove versioni, design sportivo e tecnologia evoluta in tre allestimenti tutti da scoprire.

Da luglio 2025, la Kia XCeed cambia pelle, ma resta fedele alla sua anima dinamica.

L’arrivo del Model Year 2026 segna un’evoluzione concreta per il crossover compatto più grintoso della gamma Kia, grazie a un aggiornamento che punta dritto su tre fronti: motorizzazioni più potenti, un nuovo allestimento esclusivo e una proposta stilistica ancora più sportiva.

Il cuore della novità è senz’altro il ritorno del motore benzina 1.6 T-GDi, ora proposto in due varianti da 150 e 180 cavalli. Una scelta che guarda a chi desidera un’auto capace di coniugare comfort quotidiano e prestazioni brillanti, con l’affidabilità tipica del marchio coreano. Ma non è solo una questione di potenza: tutta la gamma XCeed MY26 è ora omologata secondo la nuova normativa Euro 6e-bis, segno tangibile di un’evoluzione tecnologica attenta anche agli standard ambientali.

Il restyling della XCeed non è solo sotto al cofano. La vera novità, anche dal punto di vista commerciale, è rappresentata dalla Special Edition. Questa nuova versione si posiziona a metà tra la Business e la GT-line, prendendo il meglio da entrambe e vestendolo con dettagli distintivi. L’esclusiva tinta Wolf Grey e gli interni Yuka Steel Gray sono solo due dei tratti che la rendono unica. A colpire è l’equilibrio tra eleganza e sportività, visibile nei fari posteriori a LED a nido d’ape e nelle calotte degli specchietti in nero lucido, direttamente ispirati alla GT-line.

Dal punto di vista tecnico, la Special Edition propone due motorizzazioni: l’1.0 T-GDi mild hybrid da 115 CV con cambio automatico e l’1.6 T-GDi da 150 CV, sempre con doppia frizione a sette rapporti. Una coppia ben bilanciata, che soddisfa sia i neopatentati sia chi cerca qualcosa in più senza necessariamente puntare al top di gamma.

Parlando di allestimenti, la versione Business mantiene la sua identità pratica e razionale. È pensata per chi vuole un’auto concreta, ben accessoriata e accessibile, senza rinunciare a una spinta in più. Il piccolo tre cilindri 1.0 T-GDi, ora con 15 CV in più rispetto al passato, diventa una scelta ancora più interessante anche per i giovani al primo acquisto.

Chi, invece, cerca il massimo della sportività trova nella GT-line la sua dimensione ideale. Linee tese, dettagli cromati, sedili avvolgenti e comandi intuitivi: tutto è pensato per rendere la guida un’esperienza coinvolgente. A spingerla, l’1.6 T-GDi da 150 o 180 CV, quest’ultimo disponibile solo su questa versione e abbinabile al Plus Pack, un pacchetto di accessori che fa davvero la differenza. Dalla pedaliera in alluminio al tetto panoramico, dal sistema audio premium agli interni in materiali soft-touch: ogni dettaglio racconta una XCeed pensata per chi pretende il massimo, senza compromessi.

In un mercato sempre più affollato di crossover e SUV, Kia sceglie di differenziarsi puntando sull’identità. Non cambia formula, ma la affina. La nuova gamma XCeed MY26 è il risultato di un’evoluzione ragionata, dove ogni scelta – dal colore al cavallo in più – ha un senso preciso: migliorare l’esperienza di guida senza snaturare un modello che, fin dalla sua nascita, ha conquistato il pubblico europeo con il giusto mix tra stile e sostanza.

Le nuove colorazioni, come il brillante Magma Red e l’elegante Wolf Grey, sono un altro tassello di questa evoluzione. Non si tratta solo di look: sono una dichiarazione d’intenti. Un modo per raccontare un’auto che vuole farsi notare, ma senza eccessi.

Kia dimostra così di ascoltare il mercato, ma anche di saperlo anticipare. Con il Model Year 2026, XCeed diventa ancora più trasversale, parlando a un pubblico ampio: dal giovane neopatentato alla famiglia urbana, fino al driver più esigente. Tre allestimenti, nuove motorizzazioni e un’attenzione al dettaglio che, pur restando accessibile, non rinuncia a nulla.