Il Campiello racconta a Milano - Affaritaliani.it

Culture

Il Campiello racconta a Milano

Il premio Campiello si presenta a villa necchi campiglio

@Andrea_Radic

A MILANO IL CAMPIELLO RACCONTA
PRESENTAZIONE DELLA 54^ EDIZIONE DEL PREMIO
Il 9 maggio a Villa Necchi Campiglio un evento a cui parteciperanno giurati, scrittori delle passate edizioni e personalità del mondo della cultura e dello spettacolo

A Milano un evento inedito per il Premio Campiello. La storica Villa Necchi Campiglio (via Mozart 14), bene del FAI - Fondo Ambiente Italiano, lunedì 9 maggio, dalle ore 11.30, ospiterà la presentazione della 54^ edizione del concorso di narrativa italiana contemporanea organizzato dalla Fondazione Il Campiello - Confindustria Veneto.
L’evento, aperto al pubblico, sarà presentato da Enrico Bertolino, noto conduttore televisivo, attore e comico. Verranno annunciate le novità del Campiello 2016 e sarà proposta una carrellata dei momenti salienti della storia recente del Premio, con la partecipazione di alcuni dei suoi protagonisti. Parteciperanno alcuni componenti della Giuria dei Letterati, che il 27 maggio a Padova sceglierà la cinquina finalista di questa edizione, e note personalità del mondo della cultura e dello spettacolo.  

Spazio inoltre al Campiello Giovani, il concorso rivolto ai ragazzi tra i 15 e i 22 anni, con la presenza dei cinque finalisti della 21^ edizione, i cui racconti sono stati selezionali il 29 aprile scorso a Verona. 

All’evento interverranno, tra gli altri, Ernesto Galli della Loggia, Presidente della Giuria di quest’anno, Roberto Vecchioni, Philippe Daverio, Stefano Zecchi, e Neri Marcorè. Saranno presenti anche importanti autori premiati negli ultimi anni e alcuni vincitori del Campiello Giovani delle passate edizioni.

Il Premio Campiello, istituito nel 1962 dagli Industriali del Veneto, è promosso e gestito dalla Fondazione Il Campiello, composta dalle sette Associazioni Industriali del Veneto e dalla loro Confindustria regionale. Nel corso degli anni il Premio è diventato uno dei più importanti nel panorama delle competizioni letterarie italiane. È un esempio di riuscita e strategica connessione tra mondo dell’impresa e della cultura.