Il ritorno de "Il nemico" di Emanuele Tonon - Affaritaliani.it

Culture

Il ritorno de "Il nemico" di Emanuele Tonon

 

EmanueleTonon

 

LO SPECIALE

 

Scrittori, editori, editor, interviste, recensioni, librerie, e-book, curiosità, retroscena, numeri, anticipazioni... Su Affaritaliani.it tutto (e prima) sull'editoria libraria

Con padronanza assoluta dello stile, Emanuele Tonon costruisce una sconvolgente epica familiare. Attraverso uno spietato alternarsi di alto e basso, di letterario e triviale, di preghiera e bestemmia, trasforma la scrittura in un rituale esoterico per denunciare l’insopportabile ingiustizia dell’esistere. Tra vita quotidiana e invettiva spirituale, prende forma uno spaccato struggente del profondo Nordest italiano. La fabbrica e l’osteria, il sesso e la paternità mancata, internet e le voci dei morti, tutto concorre a fare di questo libro una potente, macabra, stupenda eresia. Il feroce atto d’accusa di un uomo contro Dio: un Dio fallace che, se anche esistesse, dovrebbe rispondere dell’odioso crimine di consentire il dolore, la morte, il tradimento.

Questo volume contiene il capitolo inedito La mela nella schiena, un racconto in versi scritto prima del Nemico, di cui rappresenta la genesi.

L'AUTORE - Emanuele Tonon (1970) è nato a Napoli. È stato frate francescano. Dopo Il nemico, ha pubblicato, sempre per Isbn Edizioni, il romanzo La luce prima.