In Italia la scuola Parresia per filosofi pratici
di Alessandra Peluso
La Scuola è al suo settimo anno di attività e vanta un successo riconosciuto a livello nazionale ed internazionale. Ha diplomato molti laureati in filosofia che, attualmente, esercitano la professione di FILOSOFO PRATICO sia a livello di individui sia a livello di gruppi /organizzazioni. Il percorso formativo, in questi anni, ha visto la presenza di innumerevoli prestigiosi filosofi ed esperti a livello nazionale ed internazionale. Inoltre la Scuola, al suo interno, ha accolto tutti i maggiori rappresentanti delle associazioni filosofiche italiane, nonché accademici che lavorano in questo ambito nella prospettiva di lavorare in rete: ciò per fornire agli allievi una formazione completa orientata all’esercizio concreto della professione.
Nicoletta Poli, Presidente dell’Associazione Italiana Consulenza Filosofica (AICOFI), direttrice della Scuola Parresia di Bologna per Filosofici Pratici e consulente filosofica, parla della sua scuola con orgoglio, visti gli impegni e i tanti ostacoli che ha dovuto superare. Tuttavia, ci ha creduto e continua a pensare che la filosofia sia uno strumento validissimo per creare menti libere e pensanti e farne del filosofo pratico anche una professione. Non è un caso che la scuola si chiami “Parresia”, ossia ricerca della verità e di esprimere liberamente il proprio pensiero. Si potrebbe far riferimento ad un’“etica della verità” di Foucault, ad esempio.
“Si tratta, spiega Poli, di una formazione strategica e, a mio modesto parere, obbligatoria per chi voglia esercitare la professione di filosofo pratico con senso di responsabilità e serietà. Di questo si è anche discusso, nel febbraio 2017 a Bologna, nell’ambito del Primo Seminario Nazionale sulle Pratiche Filosofiche in Italia organizzato da AiCoFi, alla presenza dei più grandi esperti del campo (atti del seminario in www.filosofiaicofi.it). Praticare la filosofia è un impegno concreto verso se stessi e la società attraverso l'autocritica e il dialogo interpersonale... Un viaggio verso pensieri inesplorati alla ricerca del Bello e di quei Valori alti che la nostra società sta trascurando a favore di una falsa comunicazione priva di etica dove spesso l'insulto e l'arroganza proliferano. Credo con forza che praticare la filosofia oggi non sia un'utopia, ma un procedere verso una meta: la serenità dell’anima, la saggezza per farci riflettere, ridimensionando il nostro ego a favore di una sincera apertura verso l'alterità nella prospettiva di un mondo migliore, più autentico. Un Nuovo Umanesimo, insomma. Fin dagli studi di Mandonnet, storico della filosofia medievale, era emerso il rilievo di una corrente filosofica che si rifaceva ad un interprete islamico di Aristotele, Averroè (filosofo e medico nato intorno al 1.100) che considerava la filosofia come autonoma via alla vita felice. Questione attualissima in un mondo contemporaneo così complesso e, permettetemi, così infelice. Ecco perché un filosofo pratico “serve” alla società e gli deve essere riconosciuto un ruolo istituzionale”.
A chi è rivolta la Scuola e qual è l’obiettivo che si vuole raggiungere, oltre a formare e a fornire una professionalità?
La Scuola Parresia forma laureati in filosofia (anche lauree triennale) con lo scopo, gli obiettivi che poc’anzi dicevo. Attualmente, peraltro, come si può notare dalla locandina, in collaborazione con l’A.P.P.F (Associazione Professionisti Pratiche Filosofiche) abbiamo ampliato la didattica che, oltre alle materie quali la Consulenza Filosofica Individuale, la CdRf ( Comunità di Ricerca Filosofica) per adulti e ragazzi, le pratiche filosofiche nelle organizzazioni (Dialogo Socratico, Dilemma Training, Pratica della Scelta, etc.), le pratiche più "popolari” (Cafè Philo, Ritiri filosofici, etc.), gli esercizi spirituali dei filosofi antichi, le nozioni di psichiatria e psicologia clinica, annovera ora anche le Tecniche per la Gestione del Conflitto (Mediazione Filosofica) e l’Analisi Esistenziale. In questi anni, peraltro, confronti molto fruttuosi si sono realizzati tra filosofi pratici, psicologi e psichiatri. Negli ultimi 4 anni, in particolare, in Emilia-Romagna, AiCoFi, sia col Dipartimento di Scienze Biomediche e Chirurgico - specialistiche (Sezione di Psichiatria dell’Università di Ferrara), sia col Dipartimento di Filosofia e Comunicazione dell’Università di Bologna, ha avviato una collaborazione che è diventata ormai stabile con risultati assai interessanti. E poi la Scuola Parresia ha rappresentato e rappresenta davvero un laboratorio fruttuoso di confronto e di lavoro in rete. Assolutamente innovativo in Italia.
Avrà inizio dall’autunno 2017 la “SCUOLA PARRESIA PER FILOSOFI PRATICI”, lieta di mettere a servizio degli iscritti i suoi 7 anni di esperienza nel campo dell’ALTA FORMAZIONE in PRATICHE FILOSOFICHE non solo nella sede di BOLOGNA (a 2 minuti dalla Stazione Centrale), ma anche NELLA NUOVA SEDE di FIRENZE (a 2 minuti dalla Stazione Rifredi).
Le iscrizioni sono aperte sino al 30 settembre 2017.
Per ulteriori informazioni consultare il sito http://www.filosofiaicofi.it oppure mandare mail a: aicofi2010@gmail.com o telefonare al 333-9582338
