A- A+
Culture

CLICCA QUI PER LA VIDEO INTERVISTA

In viaggio con Kerouac. Un titolo impegnativo, quello scelto da LUCA SETA per il suo disco d'esordio, un titolo che evoca l'idea della strada, del cammino, ma anche della scoperta, della vita da vivere in un sorso, tirando in ballo un mostro sacro della letteratura americana, Jack Kerouac, uno che non è mai riuscito a vedere la scrittura come qualcosa di distinto dalla musica. Un titolo impegnativo, sì, e non poteva essere altrimenti per un artista che, nel corso di una manciata di anni, si è confrontato con le più disparate discipline artistiche, passando agilmente dalla televisione al teatro e finendo per concentrare le proprie attenzioni sulla forma canzone, in veste di autore e di interprete. "In viaggio con Kerouac" è l'esordio discografico di Luca Seta, undici tracce che rievocano attimi, istanti di vita colti in istantanee capaci di trasmettere immagini ed emozioni forti e audaci. Undici tracce che rappresentano una raccolta ricca e immaginifica in cui veri e propri quadri storici si insinuano nella vita quotidiana, in quello che è il nostro personale viaggio.

Un lavoro in cui l'immaginario di Luca Seta trova la sua piena espressione e valorizzazione grazie al supporto della band, un quartetto dalla straordinaria potenza comunicativa e dal forte impatto musicale, capace di spaziare da dirompenti improvvisazioni estemporanee a ritmi multiformi, divagando tra generi diversi quali Pop, Jazz, Folk, Reggae. Su tutto una voce capace di evocare suggestioni variegate, di suscitare empatia nell'ascoltatore. Un disco, "In viaggio con Kerouac" dal forte impatto emotivo, un'originale produzione che rispecchia a pieno la contemporaneità pur inserendosi nel tradizionale filone della musica cantautorale italiana.

LUCA SETA

Dopo aver calcato la scena del teatro e aver recitato in programmi televisivi come la nota soap "Un posto al sole", Luca Seta esordisce come cantautore con "In viaggio con Kerouac", suo primo album edito dalla Togu Music, arrangiato da Gabriele Buonasorte e prodotto da Gianni Barone.

Vita:
Luca Seta nasce a Borgosesia (VC) il 9 giugno 1977, luogo in cui tuttora ama rifugiarsi quando è libero dagli impegni lavorativi che lo hanno portato a trasferirsi nella capitale. Appassionato di alpinismo, di surf e di viaggi, Luca Seta ama la musica, la buona letteratura, specie quella americana, e l'arte in genere. Un'infanzia passata ascoltando De Andrè, De Gregori e Guccini, veri e propri maestri che hanno influenzato la sua formazione culturale e musicale, e da lì a chiedere, appena quindicenne, una chitarra in regalo ai propri genitori il passo è brevissimo. Da quel momento la chitarra sarà la fedele compagna di Luca Seta, anche quando sarà la recitazione a occupare buona parte della vita del nostro. Dopo un anno di odontoiatria, facoltà scelta per non tradire le aspettative del padre, che lo voleva medico, e dopo la pausa del servizio civile, Luca Seta si iscriverà a un corso di recitazione teatrale a Milano. La direzione è presa.

Televisione:
Inizia prestissimo a lavorare in teatro, nelle pubblicità e in televisione. Sicuramente deve buona parte della sua notorietà alla sua partecipazione a "Un posto al sole", ma non possiamo non ricordarlo anche come protagonista in 7Vite (2006-2009), sit-com in onda su RAI 2 dove interpreta il personaggio di "Davide La Torre", o della fiction "Il bene e il male" (2007-2008) in onda su RAI 1 in cui interpreta il ruolo di "Guido Scarelli", della fiction "Capri" (2007) su RAI 1 nel ruolo di "Giulio Marra". Ha da poco terminato di registrare una puntata di "Don Matteo", fortunata serie tv di RAI 1 con il mitico Terence Hill, e a dicembre girerà in Toscana una sitcom per la regia di Marco Liberti dal titolo "Fankazzisti".

Musica:
Cinque anni fa ha inizio la sua nuova avventura, che lo riporta ai pomeriggi d'infanzia passati ad ascoltare i cantautori. Luca Seta comincia a scrivere canzoni e lo fa insieme a un suo grande amico di infanzia, il musicista Alessandro Caldi. Con loro anche altri musicisti di Borgosesia: Massimo Zanetti, Paolo Fiandaca, Franco Sellaro, Marco Mantovani e Luigi Rubino. La vera svolta avviene quando il suo amico e collega Massimo Fanelli lo presenta al produttore musicale Gianni Barone, titolare della Togu Music. Da quell'incontro, infatti, nasce il progetto "In viaggio con Kerouac", il suo album d'esordio. Al fianco di Luca Seta in questa nuova avventura ci sono Gabriele Buonasorte, sassofonista e compositore jazz, nel ruolo di arrangiatore, e quattro giovani ma talentuosi musicisti, sempre di estrazione jazzistica, quali: Daniele Di Pentima (batteria), Riccardo Di Fiandra (basso), Andrea Di Pasqua (chitarra)  e Luigi Di Chiappari (pianoforte). La tournee che seguirà l'uscita dell'album partirà da fine novembre 2013.

 

 

Iscriviti alla newsletter
Tags:
musica
in evidenza
Dall'invasione in Champions a OnlyFans e... pilota professionista!

Kinsey Wolanski, nuova vita

Dall'invasione in Champions a OnlyFans e... pilota professionista!


in vetrina
JTI, arriva in Italia l'innovativo dispositivo Ploom X

JTI, arriva in Italia l'innovativo dispositivo Ploom X


motori
Dacia: impegnata nel rendere la mobilità più sostenibile

Dacia: impegnata nel rendere la mobilità più sostenibile

Testata giornalistica registrata - Direttore responsabile Angelo Maria Perrino - Reg. Trib. di Milano n° 210 dell'11 aprile 1996 - P.I. 11321290154

© 1996 - 2021 Uomini & Affari S.r.l. Tutti i diritti sono riservati

Per la tua pubblicità sul sito: Clicca qui

Contatti

Cookie Policy Privacy Policy

Cambia il consenso

Affaritaliani, prima di pubblicare foto, video o testi da internet, compie tutte le opportune verifiche al fine di accertarne il libero regime di circolazione e non violare i diritti di autore o altri diritti esclusivi di terzi. Per segnalare alla redazione eventuali errori nell'uso del materiale riservato, scriveteci a segnalafoto@affaritaliani.it: provvederemo prontamente alla rimozione del materiale lesivo di diritti di terzi.