Culture
Vermeer, Frida Kahlo, Klimt e... Ecco le mostre più visitate del 2014
Il 2015 è appena cominciato ma intanto è giusto dare un'occhiata ai dati definitivi dell'anno appena trascorso e in particolare alla top ten delle mostre più visitate. Quale sarà mai stata la maggiore attrazione espositiva del 2014? Semplice, La ragazza con l’orecchino di perla di Vermeer che tanto, nel bene e nel male, ha fatto parlare di sè. Quasi 350 mila ammiratori per lei e la corte “dorata” seicentesca che si è portata dietro a Palazzo Fava di Bologna, dopo aver viaggiato per mezzo mondo prima di tornare a casa. Quasi 3500 spasimanti al giorno ad adorarne perla, bellezza e occhioni liquidi in cui perdersi e sognare. A lei (e i compari olandesi) la corona sul turbante.
Medaglia d’argento al collo di Frida Kahlo a Roma, ora traslocata a “lume” di Lanterna a Genova con Rivera: 332 mila persone diluite per più di 5 mesi alle Scuderie del Quirinale con 2 mila persone di media giornaliere. Bronzo, staccata di 80 mila visite ma con più o meno la stessa media ingressi: le auree seduzioni di Klimt a Palazzo Reale di Milano per la Primavera sacra della città che ha portato anche Warhol e Kandinsky nella top ten 2014, aspettando i già annunciati record autunno-invernali di Chagall e Van Gogh con prospettive sui 300 mila e più per entrambe. Nella top ten anche i "Capolavori" del Musée d'Orsay in esposizione a Roma al Complesso del Vittoriano, Pontormo e Rosso Fiorentino di Palazzo Strozzi a Firenze e infine la mostra sul Liberty di Forlì.
Fuori dai primi posti i “Fundamentals” archistar-tettonici di Koolhaas a Venezia da cui è riemersa la laguna sprofondata dagli scandali del Mose, il già citato Warhol della Collezione Peter Brant e il Paesaggio “Verso Monet” alla Gran Guardia di Verona. Seguono nelle retrovie le sinfonie meneghine di Kandinsky, la selezione di Capolavori dal Museo d’Orsay in trasferta a Roma, le bellissime e “divergenti” Vie della maniera di Rosso e Pontormo a Firenze e il Liberty a Forlì. Buon anno e arrivederci al prossimo palcoscenico espositivo italiano, con Biennale e Expo tra i protagonisti per sicuri nuovi record sotto la Madonnina e il Leone di San Marco. -
Fonte: ArtsLife