Culture
Modena, la matematica si studia a teatro
Incredibile ma vero, la matematica si può studiare in palcoscenico
di Gabrielle G.
Incredibile ma vero, la matematica si può studiare in palcoscenico! E’ quanto hanno scoperto due insegnanti delle Medie Paoli di Modena, che anche quest'anno daranno vita al progetto La Matematica a Teatro, grazie al quale gli allievi metteranno in scena dei copioni su argomenti di matematica e scienze, ideati appositamente per loro da Antonio Magliulo, uno stimato commediografo partenopeo.
In passato sono stati allestiti e rappresentati spettacoli su Galileo Galileo, Enrico Fermi, Leonardo Fibonacci, etc, mentre il progetto previsto per l'a.s. 2017-2018, coordinato dalle stesse insegnanti: Antonella Magliulo (Lettere) e Adelaide Barbieri (Matematica) e supportato da docenti di altre discipline, prevede la messinscena di un'opera dal titolo La Fortuna con gli occhiali, che tratta il tema del Calcolo delle probabilità e le sue applicazioni pratiche, comprese quelle relative al preoccupante fenomeno della ludopatia.
L'opera, oltre a illustrare l'aspetto puramente tecnico del Calcolo delle probabilità, intende porre l'accento sul gioco d'azzardo e sulle tristi conseguenze cui esso a volte dà luogo.
Grazie alle idee innovative delle citate insegnanti, che hanno trovato un modo inedito e alternativo per insegnare la Matematica, disciplina ritenuta spesso un po' “arida” dai ragazzi, le Medie Paoli si pongono all'avanguardia della didattica locale e diventano in qualche misura un punto di riferimento per quella nazionale.