Culture
McDonald's, arrivano i libri
Una collana inedita di 12 volumi per avvicinare i più piccoli al piacere di leggere

McDonald's, al via il progetto Happy Meal Readers: secondo quanto emerge da una ricerca Kantar Italia, per /'87% dei genitori leggere fin da piccolissimi migliora le capacità di apprendimento e relazione.
3 milioni di libri per bambini distribuiti in un anno in tutta Italia: questo l'obiettivo di McDonald's Italia con Happy Meal Readers, il progetto che per la prima volta offre la possibilità di scegliere un libro al posto del classico gioco all'interno dell'Happy Meal.
L'iniziativa fa parte del più ampio impegno di McDonald's nei confronti delle famiglie, che si traduce nell'introduzione di novità sostanziali nell'offerta di prodotti e servizi loro dedicati. In linea con questa priorità, da marzo 2019 tutti i bambini in Italia possono scegliere un libro con il proprio Happy Meal.
Si tratta di una collana inedita di dodici storie scritte dalla famosa autrice inglese per bambini Cressida Cowell, ricche di avventure, emozioni e divertimento. La serie incoraggia i bambini a coltivare il piacere della lettura e a creare momenti di condivisione con le famiglie. Ogni otto settimane saranno disponibili due nuovi titoli tra cui scegliere.
Mario Federico, Amministratore Delegato di McDonald’s Italia, ha detto ad Affaritaliani.it: “Un evento importantissimo oggi per McDonald’s: 40 anni di Happy Meal, l’occasione perfetta per lanciare Happy Meal Readers, libri pensati per le famiglie per far scoprire e riscoprire ai bambini, dai 4 agli 8 anni, la voglia di leggere. Un’esperienza che aggiungiamo all’esperienza che le famiglie possono vivere nei nostri ristoranti, che stiamo modernizzando. L’Happy Meal è un’esperienza importante che va ad aggiungersi alle aree dedicate ai bambini nei nostri ristoranti; abbiamo introdotto i Mc caffè dove i genitori possono gustare un caffè e un cappuccino all’italiana mentre i bambini possono divertirsi, giocare e fare rumore, cosa che non si trova molto spesso, e intanto anche riscoprire la lettura”.
VIDEO - Mario Federico (AD McDonald's Italia): "Offriamo un'esperienza memorabile"
Il progetto ha anche una seconda anima: a partire da oggi e fino al 31 marzo sarà infatti possibile partecipare a Che Storia! Festa del libro e della lettura, un ricco calendario di laboratori di lettura gratuiti per bambini, organizzati in tutti i McDonald's d'Italia. Nella prima settimana di attivazione saranno oltre 15.000 i bambini coinvolti.
La lettura è un momento chiave nella relazione tra i genitori e i loro bambini sin da piccolissimi: è quanto emerge anche da una ricerca commissionata da McDonald's a Kantar Italia, secondo la quale il 70% dei genitori intervistati legge un libro insieme al proprio bambino almeno ogni 2-3 giorni (il 38% ogni giorno), soprattutto la sera prima di dormire (75%) e al pomeriggio (43%). La ricerca mette in luce anche come quando si parla di libri per bambini ci si riferisca a libri cartacei (nel 93% dei casi), sempre presenti nelle case degli Italiani.
È importante anche avvicinarsi alla lettura sin da piccolissimi: l'87% dei genitori, infatti, è d'accordo sul fatto che già in età pre-scolare i libri siano un valido supporto per lo sviluppo di capacità di apprendimento ed educazione emotiva nei bambini.
"Oggi sono tantissimi le mamme e i papà secondo cui i libri aiutano i bambini a sviluppare capacità di apprendimento, di educazione emotiva e che sostengano la crescita" commenta Alberto Pellai, Psicoterapeuta dell'Età Evolutiva. "Proprio di recente un'importante meta-analisi resa possibile dalla Nuffield Foundation e realizzata da studiosi della Newcastle University, ha rivelato che i bambini cui i genitori leggono regolarmente libri in età pre-scolare hanno un vantaggio di circa otto mesi nell'acquisizione delle competenze linguistiche rispetto ai loro coetanei cui manca questo elemento. Questo vantaggio si manifesta nella capacità espressiva e di prefettura, ma soprattutto in quella comprensiva del bambino, ovvero nella sua abilità di intendere ciò che gli viene detto o ciò che ascolta nel suo ambiente di vita".
Si tratta quindi di un programma su tutto il territorio nazionale rivolto a quei bambini che, secondo gli ultimi dati AIE (Associazione Italiana Editori), rappresentano oggi un nucleo di cosiddetti "lettori forti": l'82% degli under 13 ha, infatti, letto un libro, sfogliato un albo illustrato, un ebook, un audiolibro o un'app a contenuto editoriale nell'ultimo anno, contro il 65% degli italiani fra i 14 e i 75 anni. Non a caso, in Italia si pubblicano oggi dieci volte più titoli per bambini e ragazzi rispetto al 2000.