Culture
Mostre/ La storia della moda italiana a Villa Reale di Monza











di Simonetta M. Rodinò
Un racconto corale che narra la moda come rappresentazione nel mondo di un paese risorto dopo le tragedie del fascismo e della guerra. "Bellissima. L'Italia dell'alta moda 1945 1968" è infatti l'elegante rassegna che, grazie ad abiti, gioielli, opere d'arte, fotografie, filmati e documenti, rende l'abbigliamento scenario d'insieme della nuova Italia. L'esposizione itinerante, dopo le tappe di Roma e Bruxelles e prima di "volare" in Florida, è ospitata da domani al Secondo Piano Nobile della Villa Reale di Monza. Nel paese del secondo dopoguerra sorgono complicità progettuali. Sono anni di grandi contaminazioni. Autori come Fontana, Capogrossi, Guttuso frequentano gli atelier dei sarti; nelle gallerie d'arte si realizzano sfilate e anche i registi non si sottraggono alle atmosfere della moda. Michelangelo Antonioni e Luciano Emmer non solo usano i sarti romani nel ruolo di costumisti, ma rendono l'atelier il luogo centrale di loro film - come "Le amiche" del primo e "Le ragazze di Piazza di Spagna" del secondo -.
Non è forse la pellicola felliniana "La dolce vita" l'esempio più eclatante della vita e delle mode della capitale in quei tempi? Una realtà mondana e aristocratica in cui presentare il meglio della creatività sartoriale. Non a caso molti i nomi dei protagonisti blasonati e tra questi, la duchessa Simonetta Visconti dei Colonna di Cesarò - lavora come Simonetta -, la principessa Irene Galitzine, il marchese Emilio Pucci.
Preludio alla mostra una gigantografia delle rovine della Galleria Vittorio Emanuele di Milano.
Se nella prima piccola sala i tagli di una tela bianca di Fontana dialogano con un soprabito beige chiaro di Mila Schön, nella seconda tailleur e completi da giorno fanno da contraltare a un quadro di Capogrossi. Via via si susseguono abiti da sera, da cocktail o impreziositi da applicazioni e ricami elaborati - felice l'accostamento con l'acrilico di Carla Accardi -, poi i vestiti in bianco e nero dal ritmo geometrico. Non mancano gli accessori: borse, cappelli, scarpe delle migliori firme, da Ferragamo a Gucci, da Roberta di Camerino a Clemente Cartoni. E ancora, campioni di ricami provenienti dall'archivio Sorelle Fontana, una selezione di gioielli di Bulgari - dalla collana in platino con rubini e diamanti a un pendente realizzato con uno smeraldo intagliato di circa 300 carati ! - e le foto di Ugo Mulas che documentano l'intera evoluzione della moda italiana. Filmati di RAI Teche e dell'Istituto Luce contribuiscono infine a testimoniare quegli anni.
Insomma una mostra da non perdere che si apre di proposito insieme alla Milano Fashion Week
"Bellissima. L'Italia dell'alta moda 1945 1968"
Villa Reale - Viale Brianza 1 - Monza
24 settembre - 10 gennaio 2016
Orari: da martedì a domenica, ore 10 - 19; venerdì ore 10 - 22; lunedì chiuso
Ingressi: Intero €13 ; Ridotto €11
Infoline: 199 15 11 40
www.mostrabellissima.it