Culture
Fats Domino, pionere del rock 'n roll, morto a 89 anni
Musica: morto a 89 anni Fats Domino, pionere del rock 'n roll

E' morto a 89 anni Fats Domino, pionere del rock 'n roll, attivo soprattutto negli anni '50 e '60, considerato anche l'anima 'nera' di Elvis Presley. Nella sua carriera ha venduto piu' di 65 milioni di dischi e il suo brano "The Fat Man" (1949) e' considerata da diversi esperti la prima canzone rock and roll della storia.
Fats Domino, all'anagrafe Antoine Dominique Domino, e' stata un'icona della musica dalla fine degli anni '40 e nei due decenni successivi in cui si e' concentrata la sua produzione. Nato in Louisiana in una famiglia dove la musica era di casa, con un padre violinista, in carriera Domino ha pubblicato oltre 60 singoli. Attivo dall'eta' di 21 anni, venne elogiato dallo stesso Elvis Presley, da molti considerato il primo artista rock 'n' roll. In una intervista, il Re disse che quel genere musicale "esisteva gia' molto prima del mio arrivo" e che "per essere sinceri, io non riesco a cantare come Fats Domino" perche' "nessuno puo' cantare quella musica meglio degli afroamericani".
A 11 anni Benjamin abbandona la scuola e va a lavorare in fabbrica. Intanto coltiva la passione per la musica, impara a suonare il pianoforte che diventera' il suo strumento musicale per eccellenza, e a 14 anni comincia a suonare il boogie-woogie in alcuni locali notturni della citta'. Conosce alcuni musicisti con cui avrebbe poi condiviso buona parte della carriera: Robert "Buddy" Hagans al sax, il batterista Victor Leonard e il chitarrista Rupert Robertson. In una di quelle serate si imbatte anche nel produttore Dave Bartholomew, con cui nel 1949 avrebbe poi scritto il primo successo della carriera, "The Fat Man".
Gli anni '50 sono una sfilza di successi, da "Goin'Home" a "Ain't that a Shame", seguiti da "I'm Walkin'", "All by Myself" e "Poor Me". Al successo di pubblico e critica si somma il riconoscimento, nel 1986, che lo inserisce nei dieci piu' grandi artisti di sempre del rock 'n' roll, insieme a Elvis Presley, Ray Charles e Chuck Berry, tra gli altri. L'anno successivo e' la volta di un Grammy Award. Anche sulla Walk of Fame di Los Angeles, al 6616 di Hollywood Boulevard, campeggia la sua stella.