Culture
'Nostalgia degli dei' esce in libreria, nuovo 'viaggio' di Marcello Veneziani

Esce domani in libreria Nostalgia degli dei di Marcello Veneziani (Marsilio, pp.301, 18 euro), una visione del mondo in dieci idee-chiave e altrettanti capitoli: Civiltà, Destino, Patria, Famiglia, Tradizione, Comunità, Mito, Anima, Dio, Ritorno. Sono gli dei necessari, di cui nutriamo nostalgia, i numi tutelari che sentiamo mancare o deperire nella vita presente. Gli dei che danno senso, sostanza e lungimiranza alla vita, dalla nascita alla morte, e anche oltre. Come altro definirli se non dei? E’ un viaggio nell’anima profonda del nostro tempo, alle sorgenti del malessere, della solitudine e della rivolta.
Gli dei proteggono e proiettano gli uomini oltre il loro io, il loro mondo e il loro tempo, riconoscendo i propri limiti, indicando orizzonti, tutori e aperture oltre la loro esistenza passeggera. Gli dei fondano l'umanità oltrepassandola, sorvegliano i confini e connettono gli uomini tra loro, la realtà visibile all'invisibile, la terra al cielo. Un tempo gli dei erano raffigurati con tratti umani, coi loro sentimenti, le loro virtù e perfino i loro difetti. Gli dei di cui qui si racconta sono invece idee, principi, archetipi, metafore.
Gli dei perduti diventano nostalgie, vuoti da colmare. Nostalgia degli dei riprende, sintetizza e collega in un unico grande arazzo, i temi centrali su cui Veneziani si è interrogato nell'arco di quarant'anni e nel corso delle sue opere. E' il compendio del suo pensiero. Temi etici e civili, politici e filosofici necessari per rifondare la vita e darle un senso e un destino. Un testo fuori, contro e oltre il pensiero unico.
“La vita è un viaggio di ritorno dall'anima alle stelle, dell'uomo agli dei”.