A- A+
Culture
C'è vita su Marte. La clamorosa scoperta della Nasa

Un meteorite marziano caduto in Antartide 50.000 anni fa contiene solchi e minuscole sfere che suggeriscono sia l'azione esercitata dallo scorrere dell'acqua, sia la possibilità di forme di vita elementari esistenti su Marte centinaia di milioni di anni fa. La notizia arriva dalla Nasa, che con gli esperti dello Johnson Space Center  e del Jet Propulsion Laboratory (Jpl), ha analizzato con tecniche nuove un meteorite scoperto nel 2000 nel ghiacciaio antartico Yamato.

LA NASA: SCOPERTI 715 PIANETI

L'annuncio arriva direttamente dalla Nasa: sono circa 1700 gli esopianeti conosciuti nella Via Lattea, e orbitano attorno a  305 stelle. Sono stati individuati grazie al telescopio Kepler (missione lanciata nel marzo 2009).

Solo quattro di questi pianeti, però, hanno dimensioni poco superiori a quelle della Terra: ciò li rende potenziali candidati a ospitare delle forme di vita...

 

 

UFO, ALIENI... LO SPECIALE:

Marte, una nuova sonda nel 2020. L'ultima intervista a Margherita Hack

Universo/ Ecco il bosone di Higgs, intervista a Giulio Giorello e a Fabiola Gianotti del Cern. TUTTO SULLA SCOPERTA

Gli extraterrestri stanno arrivando. L'intervista a Roberto Pinotti

HAI UN'ESPERIENZA DA RACCONTARE? SCRIVICI, LE PIU' INTERESSANTI SARANNO SOTTOPOSTE ALL'UFOLOGO

Fisica/ Cern, Giulio Giorello commenta il record raggiunto di livelli di energia

Il fisico Giovanni Bignami ad Affari: astrofisica? L'Italia al top

Creazionisti contro Evoluzionisti. L'intervista a Telmo Pievani. La polemica parte dal Cnr

Boncinelli ad Affari: "Le macchine che imitano l'uomo? Utili e importanti"

La scienza in piazza a Bologna

 

 


LE IMMAGINI

 


LE IMMAGINI


LE IMMAGINI

 

 

 

Iscriviti alla newsletter
Tags:
pianetisistema solare
in evidenza
Automotive ALD Italia, i vantaggi del noleggio a lungo termine

Auto e Motori

Automotive ALD Italia, i vantaggi del noleggio a lungo termine


in vetrina
CCL e COIMA: accordo per realizzare opere di “Fair and Social housing”

CCL e COIMA: accordo per realizzare opere di “Fair and Social housing”


motori
Al via Pole to Pole, il viaggio di Nissan Ariya dal Polo Nord al Polo Sud

Al via Pole to Pole, il viaggio di Nissan Ariya dal Polo Nord al Polo Sud

Testata giornalistica registrata - Direttore responsabile Angelo Maria Perrino - Reg. Trib. di Milano n° 210 dell'11 aprile 1996 - P.I. 11321290154

© 1996 - 2021 Uomini & Affari S.r.l. Tutti i diritti sono riservati

Per la tua pubblicità sul sito: Clicca qui

Contatti

Cookie Policy Privacy Policy

Cambia il consenso

Affaritaliani, prima di pubblicare foto, video o testi da internet, compie tutte le opportune verifiche al fine di accertarne il libero regime di circolazione e non violare i diritti di autore o altri diritti esclusivi di terzi. Per segnalare alla redazione eventuali errori nell'uso del materiale riservato, scriveteci a segnalafoto@affaritaliani.it: provvederemo prontamente alla rimozione del materiale lesivo di diritti di terzi.