Stephen Hawking rende accessibile a tutti la tua tesi di dottorato - Affaritaliani.it

Culture

Stephen Hawking rende accessibile a tutti la tua tesi di dottorato

Per la prima volta la tesi di dottorato di Stephen Hawking, il noto matematico e astrofico inglese, è accessibile a tutti sul sito dell’Università di Cambridge

La tesi di dottorato di Stephen Hawking è ora accessibile a tutti

 

La tesi di dottorato di Stephen Hawking è disponibile a tutti  per la prima volta sul sito dell’Università di Cambridge. 

Come riportato sul The Guardian, l’Università di Cambridge dichiara che, da quando è andata online, la tesi di dottorato di Stephen Hawking “Properties of Expanding Universes” è il contenuto più scaricato nel repository ad accesso libero Apollo: "Già negli ultimi pochi mesi, l'Università ha ricevuto centinaia di richieste da parte degli utenti che desiderano scaricare la tesi del Prof Hawking in pieno." 

 

Stephen Hawking rende accessibile a tutti la sua tesi di dottorato: un lavoro per ispirare le menti

 

Ora chiunque nel mondo può scaricare e leggere la tesi di dottorato di Stephen Hawking, allora uno studente 24enne di Cambridge, scritta nel 1966, quanti ne capiranno il contenuto è altra questione. 

Stephen Hawking spera questo lavoro sia di ispirazioni per altri, non per pensare ed imparare, ma anche per condividere la ricerca e così dichiara “Rendendo la mia tesi di dottorato accessibile a tutti, spero di ispirare le persone di tutto il mondo a guardare le stelle e non giù i piedi, per chiedersi quale sia il nostro posto nell'universo e per cercare di trovare il senso del cosmo.” E prosegue “Ogni generazione si trova alle spalle coloro li ha preceduti, proprio come ho fatto io un giovane studente di dottorato di Cambridge, ispirato dal lavoro di Isaac Newton, Maxwell James Clerk e Albert Einstein. È  meraviglioso sentire quante persone hanno già mostrato interesse a scaricare la mia tesi. Si spera che queste persone non siano deluse ora che finalmente hanno accesso alla ricerca”.

 

Stephen Hawking rende accessibile a tutti la sua tesi di dottorato: un esempio da seguire

 

L'Università di Cambridge spera che la tesi di Hawking possa incoraggiare altri studiosi a rendere il loro lavoro liberamente disponibile online. Da ora in poi, tutti i laureati saranno tenuti a fornire una copia digitale delle loro tesi e saranno invitati a renderli accessibili. Vincitori del premio Nobel di Cambridge, per seguire l'esempio di Hawking.

Arthur Smith, vice capo della comunicazione dell’Università di Cambridge, ha dichiarato che rendere le ricerche accessibili potrebbe portare a importanti scoperte: "Eliminando le barriere tra la gente e la conoscenza possiamo ottenere nuovi progressi in tutti i settori della scienza, della medicina e della tecnologia.”