Culture
Torna a Torino il Festival internazionale della Psicologia

Dopo il successo dell’edizione 2015 anche quest’anno Torino per 4 giorni diventa capitale italiana della psicologia, ospitando la seconda edizione del Festival della Psicologia. Organizzato dall’Ordine degli Psicologi del Piemonte, il Festival indaga, quest’anno, il tema della fiducia in tutte le sue più note o recondite sfaccettature.
Eventi, workshop, dibattiti, laboratori creativi e spettacoli, costituiranno il ricco programma della manifestazione che si rivolge a tutte e tutti, a bambini e adulti, a studiosi, studenti o semplici appassionati e curiosi con il preciso intento di aprire la mente per imparare a conoscerla: questione di fiducia. In sé e negli altri.
Un festival multidisciplinare che si svolgerà in varie location del capoluogo subalpino e che avrà, per 4 giorni, come protagonisti: psicologi, studiosi, attori, artisti, docenti universitari, scrittori, creativi e musicisti.
Massimo Recalcati, Moni Ovadia, Enzo Bianchi, Luca Mercalli, Jean Searle, Vassilis Saroglou e Vittorio Lingiardi, Alessandro Perissinotto, Adriano Zampierini e Bruno Bara sono solo alcuni degli ospiti attesi a Torino per parlare di fiducia.
Un festival all’insegna dell’apertura e dell’inclusione a 360 gradi destinato a un pubblico ampio ed eterogeneo: il tema 2016, infatti, sarà messo in relazione con argomenti di scottante attualità come le unioni civili, la disabilità, la religione, l’arte, il desiderio, la gelosia e il crimine.
Gli appuntamenti serali, curati da Maurizio Gasseau, Leandra Perrotta e Luigi Dotti, propongono un format innovativo: Torino In Treatment. Laboratori che spazieranno dalla danza terapia allo psicodramma, condotti da psicologi di tecniche attive che animeranno Torino nelle serate del festival.
Il festival è organizzato dall'Ordine degli Psicologi del Piemonte con il patrocinio e la partnership della Città Metropolitana di Torino, della Città di Torino e il Dipartimento di Psicologia dell’Università di Torino.
GIOVEDI 31 MARZO
Scuola Holden
Ore 9.15
Inaugurazione
Ore 10.00
Giovani, sorprendenti forme di conoscenza
A cura del Progetto Aria
Ore 21.00
Torino In Treatment
Maurizio Gasseau
Psicodramma pubblico
VENERDI 1 APRILE
Area Onlus – Corso Regina Margherita 55
Ore 14.30
Linguaggi speciali
Laboratorio rivolto a bambini di età compresa tra i 10 – 12 anni
A cura di Elena Corniglia
Università degli Studi di Torino
Aula Magna della Cavallerizza Reale
Ore 16.00
Fondamentalismo: nel cuore o ai margini della religione?
Vassilis Saroglou
Introduce Alessandro Lombardo
Ore 17.30
Gelosia, ovvero la perdita della fiducia
Intervengono Bruno Bara e Cesare Bertone
Introduce Barbara Cervetti
Scuola Holden
Ore 20.00
La vertigine della fiducia
Cirko Vertigo
Ore 21.00
Torino In Treatment
Luigi Dotti
Psicodramma pubblico
SABATO 2 APRILE
Teatro Carignano
Ore 10.00
La pratica della cura
Luigina Mortari
Introduce Giovanna Verde
Ore 12.00
L’umorismo della fiducia
Moni Ovadia
Introduce Gabriele Ferraris - La fiducia nella cultura
Università degli Studi di Torino
Aula Magna della Cavallerizza Reale
Ore 16.00
La fede del desiderio
Massimo Recalcati
Introduce Alessandro Lombardo
Ore 17.30
Fede e fiducia
Enzo Bianchi
Introduce Igor Graziato
Scuola Holden
Ore 21.00
Torino In Treatment
Leandra Perrotta
Danza terapia
DOMENICA 3 APRILE
Università degli Studi di Torino
Aula Magna della Cavallerizza Reale
Ore 10.00
Un ambiente di fiducia
Luca Mercalli
Introduce Gabriele Ferraris - La fiducia nella cultura
Ore 12.00
Ostracismo
Vittorio Lingiardi
Le famiglie inconcepibili: l'ostracismo degli affetti
e Adriano Zamperini
Città a “traffico umano limitato"
Ostracismi quotidiani e differenze culturali
Introduce Alessandro Lombardo
Ore 16.00
Essere consci
John Searle
Introduce Bruno Bara
Ore 17.30
Crimine, cronaca, credito: la fiducia come convenzione sociale
Alessandro Perissinotto
Introduce Igor Graziato