Culture
Tre storie quasi d'amore che attraversano l'Europa. Le immagini della presentazione





LA TRAMA - Ogni storia d'amore è come un buon romanzo giallo: c'è sempre una vittima, un colpevole e un enigma da svelare. Ma soprattutto c'è la perdita dell'innocenza. Queste tre storie quasi d'amore attraversano l'Europa, da Budapest a Bucarest, a L'Estartit, seguendo le tracce del protagonista, un giovane ventenne italiano degli anni Sessanta, partito alla scoperta del mondo e di sé portandosi dietro ingenuità, stupore e illusioni che si consumeranno nell'incontro con tre donne. Jutka, Elena, Montsé, in modi diversi, trasformeranno ogni viaggio in un'iniziazione ai misteri dell'amore e della vita. Delicati e a tratti ironici, con una sottile venatura gialla, questi racconti svelano gli attimi fuggenti della giovinezza che sta attraversando la sottile linea d'ombra, oltre la quale niente sarà più come prima.

Gabriella Franchini, attrice, ha letto e interpretato dieci righe
del primo racconto intitolato JUTKA, Budapest 1963

Da sinistra:
Roberto Durkovic - chitarra
Romeo Tarabana - percussioni
Eduard Dumitru - violino
Valeria Benatti - con vestito rosso in piedi - presentatrice
Augusto Bianchi Rizzi - autore
Laura Magni - ha scritto la prefazione
Bianca Pitzorno - scrittrice
Gabriella Franchini - attrice
Donata Righetti - giornalista

Giuliano Turone, magistrato e attore, ha letto con moltissimo humor una parte del terzo racconto intitolato MONTSE', L'Estartit 1965, parodiando un'inchiesta quasi poliziesca su Dodo, amico del protagonista del libro, che l'ha combinata veramente grossa