Bagaglio a mano a pagamento, anche le compagnie tradizionali ora chiedono di più. Il trolley non è più gratis - Affaritaliani.it

Economia

Bagaglio a mano a pagamento, anche le compagnie tradizionali ora chiedono di più. Il trolley non è più gratis

Il test su Air France-Klm a partire da settembre mette in allarme i passeggeri

di redazione economia

Bagaglio a mano, dal 9 settembre cambia tutto (in peggio per le tasche dei passeggeri)

Le compagnie aeree low cost avevano annunciato un costo extra per il bagaglio a mano per far fronte alle spese e già questo non era piaciuto alle migliaia di passeggeri che cercano di viaggiare al prezzo più basso possibile riempiendosi di vestiti addosso e portando solo uno zainetto a bordo. Ora però la stessa cosa vogliono farla anche le cosiddette compagnie tradizionali. Air France-Klm - riporta Il Corriere della Sera - è pronta a sperimentare la nuova tariffa Basic, che sarà la scelta più economica per i passeggeri a fronte di una serie di restrizioni significative, una su tutte l’esclusione del bagaglio a mano.

Leggi anche: Commerzbank, Unicredit insiste sulla fusione: Orcel prende carta e penna e scrive a Merz, ma Berlino frena 

In pratica, dal prossimo 9 settembre, la tariffa Basic sarà prenotabile su alcune rotte – incluse quelle da e per l’Italia – e, come già accade per i voli low cost, consentirà di portare gratis a bordo soltanto un effetto personale da lasciare nello spazio sotto al sedile di fronte. Chi non si accontenterà di quel mini bagaglio dovrà pagare un extra.

La nuova tariffa sarà inizialmente disponibile per i collegamenti tra Parigi-Charles de Gaulle o Amsterdam verso Helsinki, Tunisi, Atene, Vienna, Dublino, Stoccolma, Monaco di Baviera, Torino, Firenze e Praga. Air France-Klm non nasconde comunque che la novità servirà anche ad "aumentare ulteriormente l’attrattività del network di medio raggio in un contesto di crescente concorrenza".

LEGGI TUTTE LE NOTIZIE DI ECONOMIA