Corporate - Il giornale delle imprese
Intesa Sanpaolo, semestre record: superati gli obiettivi del Piano sociale 2022-2025
Anche la cultura resta un pilastro dell’impegno della banca: le Gallerie d’Italia hanno accolto 420 mila visitatori solo nella prima metà del 2025, di cui 77 mila bambini e ragazzi, e hanno realizzato 380 percorsi dedicati a 4.900 persone con disabilità

Intesa Sanpaolo rafforza la leadership nell’impatto sociale: 800 milioni già investiti, obiettivi del Piano 2022-2025 superati e milioni di interventi contro povertà e disuguaglianze
Intesa Sanpaolo chiude il primo semestre del 2025 confermando il suo ruolo di leader nell’impact banking e superando in anticipo molti degli obiettivi fissati dal Piano di Impresa 2022-2025. Il Gruppo guidato da Carlo Messina ha già destinato 800 milioni di euro alla riduzione delle disuguaglianze sociali in Italia, oltre metà dell’impegno complessivo di 1,5 miliardi previsto entro il 2027.
Tra i risultati più significativi, spiccano i 60,3 milioni di interventi del programma “Cibo e riparo per le persone in difficoltà” realizzati dal 2022 a oggi, superando del 20% l’obiettivo triennale. Si tratta di 49,1 milioni di pasti distribuiti, 4,3 milioni di posti letto offerti, 6,3 milioni di farmaci e oltre 620 mila capi di abbigliamento forniti a chi ne aveva più bisogno. L’impegno sul fronte dell’inclusione finanziaria ha portato a erogare 23,4 miliardi di euro in social lending, pari al 94% dell’obiettivo di Piano, con 3 miliardi erogati solo nei primi sei mesi del 2025. A beneficiarne anche il terzo settore e le famiglie in difficoltà, grazie a 143 milioni destinati al credito sociale e 53 milioni erogati tramite il Fund for Impact.
Il sostegno ai giovani prosegue con il programma “Giovani e Lavoro”, che nel primo semestre ha registrato oltre 2.200 candidature e ha formato o avviato alla formazione 480 ragazzi. Dal 2019 sono oltre 5.300 i giovani coinvolti e più di 2.500 le aziende partner. Sul fronte educativo, nei primi sei mesi del 2025, 2.600 scuole e 18.000 studenti hanno partecipato a iniziative di inclusione, mentre l’iniziativa “Futura” ha supportato percorsi di crescita e autonomia per 350 ragazze e giovani donne, comprese 50 giovani madri.
Anche la cultura resta un pilastro dell’impegno della banca: le Gallerie d’Italia hanno accolto 420 mila visitatori solo nella prima metà del 2025, di cui 77 mila bambini e ragazzi, e hanno realizzato 380 percorsi dedicati a 4.900 persone con disabilità. Dal 2022 i quattro musei del Gruppo hanno registrato 2,3 milioni di ingressi, consolidando Intesa Sanpaolo come uno dei principali attori culturali europei.
Il piano ESG della banca prevede un contributo di circa 1,5 miliardi di euro entro il 2027 e si avvale di mille professionisti dedicati a iniziative di sostenibilità sociale e ambientale. Con 419 miliardi di impieghi e 1.400 miliardi di attività finanziaria della clientela, Intesa Sanpaolo si conferma il primo gruppo bancario in Italia e uno dei più importanti in Europa, con una strategia che unisce solidità economica e impegno concreto per il Paese.