Triennale di Milano: tutte le iniziative del 2018 - Affaritaliani.it

Culture

Triennale di Milano: tutte le iniziative del 2018

Un anno in Triennale di Milano: tutte le iniziative del 2018

di Simonetta M.  Rodinò

 

Presentato alla Triennale di Milano il programma delle mostre e delle attività culturali del 2018: non solo architettura, design, arti visive, fotografia, moda, performance, teatro, musica, ma anche le proposte del Triennale Design Museum, del Triennale Teatro dell’Arte e del Museo di Fotografia Contemporanea, MilanoCinisello Balsamo.

Le novità: il Triennale Design Museum cambia rotta. Si riportano i capolavori della storia del design italiano anche attraverso lenti di altre discipline.

Per raccontare poi il nostro design nel mondo, il 1° marzo si terrà la seconda edizione dell’ Italian Design Day: in 100 città internazionali 100 testimonial della cultura italiana – designer, imprenditori, docenti, critici…- si confronteranno sul tema della XXII Esposizione Internazionale della Triennale dal titolo “Broken nature: Design takes on human Survival”, in programma nel marzo 2019.

Nasce il Premio T Young Claudio De Albertis, dedicato allo scomparso Presidente della Fondazione Triennale. Il premio – 30mila euro destinati al miglior progetto di una giovane promessa dell’architettura o dell’ingegneria - è una sezione della Medaglia d’Oro dell’Architettura italiana 2018, giunta alla VI edizione.

Tra le mostre di arti visive, anche due rassegne dedicate alle collezioni di galleristi: Massimo De Carlo e Franco Toselli.

Tra le rassegne di fotografia, “ Un mondo parallelo. Immagini da Google Street View” propone una selezione di artisti internazionali che indagano sugli effetti di questa realtà virtuale. L’esposizione dalla matrice ironica e surreale è curata da Joan Fontcubera, il grande fotografo catalano, maestro nel manipolare le immagini.

Mentre il Museo di Fotografia Contemporanea di Cinisello propone alla Triennale una mostra che presenta in modo inedito l’opera fotografica di Luigi Ghirri nell’ambito dell’architettura.

Per la valorizzazione del giardino della Triennale, che si affaccia sul Parco Sempione, e non è solo un gradevole spazio esterno di pertinenza del Palazzo dell’Arte, ma ospita l’opera i Bagni Misteriosi di Giorgio de  Chirico e una collezione d’installazioni, è stato affidato il progetto ad

Orticola di Lombardia. Saranno piantati aiuole e alberi provenienti da Cascina Bollate, il vivaio del Carcere di Bollate.

 

 

Triennale di Milano - Viale Alemagna 6 - Milano

Infoline: 02 724341

www.triennale.org