Tutte le iniziative del Museo del risparmio di Torino - Affaritaliani.it

Culture

Tutte le iniziative del Museo del risparmio di Torino

Dal 30 novembre al 4 dicembre il Museo del Risparmio di Torino , insieme a Circolo dei Lettori, Fondazione Teatro Ragazzi e Giovani Onlus e Magazzini Oz, promuove #ILMIOPOSTONELMONDO, una settimana di incontri, laboratori, spettacoli, performance, reading e testimonianze dedicati alle giovani generazioni. Il filo conduttore sarà quello del capitale umano, inteso come quel patrimonio di capacità, competenze e abilità che aiutano a trovare il proprio posto nel mondo. Al Museo del Risparmio si alterneranno laboratori per lo sviluppo del potenziale personale (Soft Skills Lab); interviste a rappresentanti del mondo della scienza, del no profit, dello sport, della finanza e dell’imprenditoria; conferenze in collaborazione con la Rete dei Licei Economico Sociali e la Banca d’Italia; reading letterari sull’individuazione e valorizzazione del proprio talento.

Il programma completo della manifestazione è disponibile su www.ilmiopostonelmondo.it.

Tra gli eventi che si terranno al Museo sono ancora disponibili posti per:

SOFT SKILLS LAB “Allenarsi al proprio futuro. Dal sapere al saper dire.”
30/11 dalle 14 alle 16

Studiare e acquisire contenuti non basta, occorre anche saperli comunicare e trasmettere efficacemente.
Altrettanto importante è saper rielaborare i concetti, esprimendo in maniera chiara ed equilibrata il proprio
punto di vista personale. Questo laboratorio, ispirato alla formazione manageriale, si propone di far
riflettere i ragazzi su temi quali la cura della comunicazione verbale e para-verbale e le tecniche per
esprimere in modo semplice concetti complessi e organizzare i contenuti, quali ad esempio le mappe
mentali.
Destinatari: Scuole Secondarie di II grado

MI RACCONTO. DIALOGHI PER CRESCERE.
1/12 dalle 11.30 alle 13

Un susseguirsi di testimonianze di persone che in diverso modo hanno investito nel proprio capitale umano,
riuscendo a identificare i propri talenti e a coltivarli con successo. Andrea Gasbarroni (calciatore),
Alessandra Ferlini (genetista e professore associato Università di Ferrara) e Daniele Scaglione (consulente e
formatore, già presidente Amnesty International Italia) si confronteranno coi ragazzi raccontando la loro
esperienza.
Destinatari: Scuole Secondarie di II grado

SKY IS THE LIMIT
2/12 dalle 10 alle 11.30

Il coraggio di andare contro-corrente, la sfida di non adeguarsi agli stereotipi, la voglia di cercare il proprio
percorso in base ai propri ideali e valori più profondi.
Una doppia intervista a una giovane Capitano dell’Esercito e a un operatore della Comunità di S. Egidio per
capire che le potenzialità non hanno limite, e per riflettere sull’origine della motivazione personale e sulle
qualità che permettono di superare gli ostacoli e di esprimersi a pieno.
Destinatari: Scuole Secondarie di II Grado

IL LICEO ECONOMICO-SOCIALE. LE RAGIONI DI UNA BUONA SCELTA
3/12 dalle 14 alle 16.30

In collaborazione con la Rete dei Licei Economico Sociali piemontesi
Una conferenza aperta a studenti e docenti in cui si rifletterà sulle competenze distintive trasmesse dai
Licei Economico Sociali e sulle prospettive lavorative che uno studio multidisciplinare del diritto e
dell’economia può aprire. Esperti del settore Risorse Umane, insieme a professori e operatori di settore, si
confronteranno su quali siano le competenze più promettenti da coltivare per avvicinarsi con successo al
mondo del lavoro. Nell’ambito dell’evento verranno premiati i vincitori di ‘LES IN VIDEO’, concorso rivolto
agli studenti delle scuole superiori per la realizzazione di un video di presentazione del Liceo Economico
Sociale, che ne metta in luce il valore e l’innovazione.
Destinatari: Docenti, studenti e genitori

CONFERENZA ‘People first. Investire nel capitale umano per un futuro migliore’
4/12 dalle 9.30 alle 11

 Una conferenza per far riflettere i ragazzi sull’importanza di curare la propria formazione per saper
prendere decisioni consapevoli nella costruzione del loro percorso professionale e nella gestione del
proprio denaro. Ne parleranno con gli studenti Barbara Chiavarino (formatrice e coach), Flavia Palanza
(Dirigente Banca Europea degli Investimenti), Marco Penazzi (Responsabile sviluppo e logistica, Progetto
QUID) e Renzo Nicolello (Manager Rete Fideuram Intesa Sanpaolo Private Banking).
Destinatari: Scuole Secondarie di II Grado
Museo del Risparmio
Via S. Francesco d’Assisi, 8/a - Torino
Orario: dalle ore 10.00 alle ore 19.00 - Chiuso il martedì
Telefono: 800 167 619
e-mail: info@museodelrisparmio.it
www.museodelrisparmio.it