A- A+
Cura di sé
Non solo lifting: la tossina botulinica per curare il cancro

Il comune trattamento antirughe, la tossina botulinica, potrebbe essere utilizzato per fermare il cancro allo stomaco. A dimostrare l'efficacia di queste iniezioni sui topi e' stato un gruppo di ricercatori della Columbia University Medical Centre di New York e della Norwegian University of Science and Technology in uno studio pubblicato sulla rivista Science Translational Medicine. Nei test il botulino si e' rivelato efficace nel bloccare i segnali nervosi che stimolano le cellule staminali del tumore.

I promettenti risultati registrati sulle cavie hanno portato al lancio precoce di un trial clinico, in Norvegia, che coinvolge pazienti umani con cancro allo stomaco. "Abbiamo scoperto - ha detto Timothy Wang, scienziato della Columbia University Medical Centre di New York e autore dello studio - che bloccando i segnali nervosi e' possibile rendere le cellule tumorali piu' vulnerabili. In questo modo si elimina uno dei fattori chiave che regolano la loro crescita". Il botulino, infatti, impedisce alle cellule nervose di rilasciare un neurotrasmettitore - un segnale chimico - chiamato acetilcolina.

Nei trattamenti cosmetici, bloccando l'acetilcolina e' possibile ridurre le rughe paralizzando temporaneamente i muscoli del viso. Il neurotrasmettitore e' noto anche per stimolare la divisione cellulare e questo e' il collegamento scoperto con il cancro. "La tossina botulinica - ha detto Duan Chen, docente della Norwegian University of Science and Technology e coautore dello studio - puo' essere iniettato tramite gastroscopia (un tubo sottile che passa attraverso la bocca fino allo stomaco) e richiede al paziente di rimanere in ospedale solo per un paio d'ore". Inoltre, secondo lo scienziato, le iniezioni di botulino sono anche meno tossiche rispetto alla maggior parte dei trattamenti anti-cancro standard e sono relativamente poco costose.
   .

Tags:
botulinocancrotumorecura

in evidenza
Affari va in rete

MediaTech

Affari va in rete


in vetrina
Hub PwC di Monza, ottenuta la certificazione WELL Gold

Hub PwC di Monza, ottenuta la certificazione WELL Gold



motori
Al Paris Air Show 2023 debutta Midnight eVTOL firmato Stellantis e Archer

Al Paris Air Show 2023 debutta Midnight eVTOL firmato Stellantis e Archer

Testata giornalistica registrata - Direttore responsabile Angelo Maria Perrino - Reg. Trib. di Milano n° 210 dell'11 aprile 1996 - P.I. 11321290154

© 1996 - 2021 Uomini & Affari S.r.l. Tutti i diritti sono riservati

Per la tua pubblicità sul sito: Clicca qui

Contatti

Cookie Policy Privacy Policy

Cambia il consenso

Affaritaliani, prima di pubblicare foto, video o testi da internet, compie tutte le opportune verifiche al fine di accertarne il libero regime di circolazione e non violare i diritti di autore o altri diritti esclusivi di terzi. Per segnalare alla redazione eventuali errori nell'uso del materiale riservato, scriveteci a segnalafoto@affaritaliani.it: provvederemo prontamente alla rimozione del materiale lesivo di diritti di terzi.