Economia. Conclusa la prima giornata a Bari de “La Ripartenza, liberi di pensare” - Affaritaliani.it

Distretto Italia

Ultimo aggiornamento: 20:29

Economia. Conclusa la prima giornata a Bari de “La Ripartenza, liberi di pensare”

Durante l’incontro sono stati approfonditi temi di grande attualità, come le nuove opportunità di investimento, le strategie per affrontare le sfide del mercato e il ruolo dell’innovazione nel mondo dell’impresa

Bari, 11 luglio 2025 – Si è conclusa la prima giornata della nona edizione de "La Ripartenza, liberi di pensare" al Teatro Petruzzelli di Bari. Al centro dell’evento ideato da Nicola Porro, direttore e fondatore del sito Nicolaporro.it, i temi dell’economia, della cultura e della politica, coinvolgendo i grandi attori dell'economia italiana.

 

Il pomeriggio di venerdì 11 luglio si è aperto con la presentazione di “Dynasty”, il libro di Mario Giordano.

 

Successivamente si è svolta la tavola rotonda “Investire”, che ha visto la partecipazione di autorevoli esponenti del settore. Durante l’incontro sono stati approfonditi temi di grande attualità, come le nuove opportunità di investimento, le strategie per affrontare le sfide del mercato e il ruolo dell’innovazione nel mondo dell’impresa. Il dibattito ha offerto spunti interessanti e ha permesso un confronto diretto tra professionisti ed esperti, favorendo lo scambio di idee e best practice.

 

Maria Pace Odescalchi, Presidente Associazione Dimore Storiche Italiane, ha affermato: “Siamo il museo più diffuso d’Italia, forse d’Europa, con il maggior numero di luoghi storici e vincolati. Ma oltre alla bellezza, questo patrimonio è una filiera strategica per l’economia e un partner chiave per le istituzioni. Siamo presenti anche nei comuni sotto i duemila abitanti, dove le dimore storiche diventano spesso motori di rilancio e sviluppo. Valorizzarle significa generare turismo, lavoro e indotto. Chiediamo attenzione: siamo custodi temporanei di un’eredità che racconta la storia e l’identità del nostro Paese”.

 

Dario Scannapieco, Amministratore Delegato e Direttore Generale Cassa Depositi e Prestiti SpA, ha osservato: “L’Italia sta mostrando grande resilienza e credibilità sui mercati finanziari. In questi giorni, per le prime volte lo spread del nostro Paese rispetto alla Germania sul quinquennale è diventato più piccolo di quello della Francia, il che vuol dire che c’è una maggiore affidabilità da parte del mercato internazionale verso l’Italia. In particolare, il Mezzogiorno negli ultimi anni è cresciuto molto e c’è un fiorire di nuove imprese. C’è ancora molto lavoro da fare per attuare le riforme necessarie per mettere l’Italia su un sentiero di crescita maggiore e più sostenibile, però credo ci siano i presupposti per essere ottimisti. In questo scenario, Cassa Depositi e Prestiti aiuta le imprese, la Pubblica Amministrazione e offre servizi di advisor alle Regioni, affinché, per esempio, i fondi strutturali possano essere spesi celermente e nel modo migliore”.

 

Per Emiliana Limosani, Chief Commercial Officer ITA Airways, CEO Volare Loyalty SPA: “In questi primi quattro anni abbiamo portato avanti un importante piano di investimenti, puntando su tre direttrici strategiche: flotta, network e digitalizzazione, con l’obiettivo di posizionarci come un asset chiave per il nostro Paese. Sul fronte della flotta, siamo più che raddoppiati: oggi contiamo 100 aeromobili, di cui il 70% di nuova generazione. L’ambizione è arrivare al 90% entro la fine del 2027. Anche sul network abbiamo registrato una crescita significativa: siamo passati da 40 a 59 destinazioni, che salgono a 71 nella stagione estiva, con un focus sempre più forte sul lungo raggio”.

 

Secondo Riccardo Toto, Direttore Generale Renexia SpA: “Investire nelle rinnovabili significa garantire sicurezza energetica, stabilità economica e tutela ambientale. L’energia serve a tutto: industria, uffici, vita quotidiana. Per questo puntiamo su un mix energetico sostenibile e accessibile anche per le famiglie italiane. Il nostro focus è sull’eolico marino galleggiante. Con progetti come MedWind, da 2,8 GW nel Canale di Sicilia, potremo fornire energia a oltre 3,5 milioni di famiglie, coprendo il 3% del fabbisogno nazionale. Crediamo in un approccio condiviso: i nostri progetti nascono ascoltando i territori, portando valore reale alle comunità locali, dai pescatori agli agricoltori”.

 

Matteo Sarzana, Country Manager Airbnb Italia e Sud Europa, ha dichiarato: “Il turismo per questa estate si apre con segnali decisamente positivi: registriamo, infatti, un trend in crescita di oltre il 40% rispetto al periodo pre-Covid. È sempre interessante analizzare l’afflusso turistico, in particolare la provenienza degli ospiti: quattro turisti su cinque che scelgono Airbnb arrivano dall’estero, soprattutto da Paesi come Stati Uniti e Regno Unito. Un dato particolarmente rilevante è che oltre il 55% degli utenti opta per soggiorni al di fuori delle grandi città, contribuendo così a portare valore e sviluppo turistico nelle aree meno centrali, spesso più bisognose di visibilità e risorse”.

 

Per Guglielmo Maisto, docente di Diritto Tributario: “L’attrazione degli investimenti deve necessariamente includere anche il profilo fiscale. È, quindi, fondamentale accelerare i tempi di risposta dell’amministrazione finanziaria e promuovere un dialogo costruttivo tra Stato e contribuenti. Inoltre, è strategico incentivare i consumi anche attraverso l’attrazione di persone fisiche con patrimoni rilevanti: un obiettivo che l’Italia può perseguire grazie a una normativa ormai consolidata da quasi un decennio, capace di attrarre individui con elevata disponibilità economica e propensione alla spesa. Molte di queste persone vengono in Italia anche perché interessate a investire nel mondo della cultura e dell'arte generando un indotto particolarmente significativo”.