Distretto Italia
Sperlonga, ANCI Lazio Training Camp 2025. Domenico Mastrolitto, DG Campus Bio-Medico SpA: “Fondamentale favorire il dialogo tra enti, cittadini, imprese e istituzioni”

“Il Campus Bio Medico rappresenta anche la storia di una riqualificazione urbana guidata da un progetto culturale. Con il Masterplan One Health stiamo oggi rinnovando e rafforzando questo percorso di impatto sociale e territoriale, sempre orientato alla comunità di riferimento. In tale quadro, la collaborazione pubblico-privato con il Comune di Roma assume un valore centrale e si realizza anche attraverso l’ascolto e la sensibilizzazione dei cittadini, grazie al ruolo del Municipio di Roma Capitale. Iniziative come l’ANCI Lazio Training Camp 2025 mirano proprio a favorire il dialogo tra enti, cittadini, imprese e istituzioni. In quest’ottica si inquadra il secondo Rapporto One Health, una ricerca sociale che abbiamo incentrato proprio sul ruolo delle città e dei territori.
Stiamo lavorando con l’Istituto Piepoli, alla prossima ricerca sociale, il terzo Rapporto One Health che verrà presentato in Senato nel 2026 e avrà ad oggetto il ruolo della periferia e dello sviluppo locale”. Lo ha dichiarato Domenico Mastrolitto, Direttore Generale Campus Bio-Medico SpA, presente a Sperlonga all’ultima giornata dell’ANCI Lazio Training Camp 2025, l’evento di formazione e confronto che ha riunito amministratori locali, istituzioni, imprese e comunità per un grande laboratorio di idee dedicato al futuro post-PNRR. Il Training Camp, che per questa edizione ha avuto un nuovo format focalizzato su temi chiave come innovazione, sostenibilità e coesione, essenziali in un momento cruciale per la programmazione 2028-2034, è stato un’occasione di networking e crescita per gli amministratori del Lazio, per parlare di opportunità per i territori, finanziamenti europei, politiche per la transizione digitale e ambientale.
  
  
  