Home
Il Dizionario Etimologico del Dialetto di Ceglie Messapica con Grammatica
Pubblicato il "Dizionario Etimologico del Dialetto di Ceglie Messapica con Grammatica" di Angelo Palma - Artebaria Edizioni di Martina Franca.

Nell'ambito del grande ritorno di interesse verso lo studio dei dialetti come presidi dei territori e antidoti alla globalizzazione omologante, si segnala un'opera importante in arrivo dalla Puglia.
E' dedicata a Ceglie Messapica, cittadina collinare in provincia di Brindisi, più antica di Roma, amata dai turisti di tutto il mondo per i suoi trulli, le masserie e il grandissimo agro, oltre alla sua gastronomia.

Si tratta del Dizionario Etimologico del Dialetto di Ceglie Messapica con Grammatica. Un librone di più di 500 pagine edito da Artebaria Edizioni di Martina Franca, scritto da Angelo Palma, ingegnere chimico già dirigente di Montedison ed Enichem e da molti anni cultore del dialetto cegliese e in particolare della fonetica, della sintassi e delle etimologia del suo paese natio.
Sulle orme del lavoro di ricerca del famoso poeta dialettale cegliese, Pietro Gatti, il Dizionario è preceduto da una tetralogia sui modi di dire, il lessico, la costruzione delle etimologia e le prime traduzioni. Segue la Grammatica con le sezioni Fonetica (con metafonie molto dettagliate e referenziate), Morfologia (con la coniugazione di alcuni verbi), Sintassi (tutte corredate da tabelle).

La parte Italiano-Cegliese fa da guida alla ricerca delle parole dialettali riportate nella parte Cegliese-Italiano. I vocaboli sono spesso confrontati con quelli dei paesi vicini e salentini, tutti corredati da etimologia anche inedite, mentre le metafonie spiegano il percorso dal latino volgare al vernacolo. Il manuale si conclude con una ricca Appendice contenente tra l'altro altre traduzioni dall'italiano in dialetto.
Un lavoro monumentale e certosino, prezioso per i tanti appassionati fiduciosi nell'avventura del dialetto.