Mattone Usa/ World Trade Center, pochi acquirenti. Costa troppo: quasi 800$ a mq

Dopo quasi 12 anni dagli attacchi terroristici alle Torri Gemelle, il vuoto nello skyline di New York è stato riempito con la nuova Freedom Tower, ma il nuovo grattacielo del World Trade Center a firma Larry Silverstein è ancora in cerca di inquilini. E' mezzo vuoto.
A quanto pare l'opera, piuttosto grandiosa, pretende affitti fuori la portata dei clienti business statunitensi per coprire costi di produzione dell'edificio non indifferenti: 70 dollari per piede quadro, ossia 753 dollari circa per metro quadro. Ma si punta a salire almeno a 80 dollari, non appena più contratti di locazione verranno siglati. In media nel resto di New York City il costo è di 60 dollari a piede quadro.
L'ultimo contratto siglato nel 2011 con la società editrice Condé Nast. Anche sulla Torre One del World Trade Center, la più alta in USA e la terza più grande a livello mondiale, si è abbattuta la crisi che ha lasciato il segno: le grandi corporation, così come le migliaia di società attive nel settore dei servizi finanziari, hanno optato per spazi più ridotti o sedi decentrate, nel tentativo di contenere i costi.
D'altra parte il settore delle banche e assicurazioni a stelle e strisce, prima inquilino perfetto, ha perso oltre 35.000 posti di lavoro dal picco del 2007.