Aksìa Capital IV acquisisce il 100% di Lameplast COC Group - Affaritaliani.it

Economia

Aksìa Capital IV acquisisce il 100% di Lameplast COC Group

La società di private equity indipendente Aksìa Group SGR SpA annuncia l'acquisizione del 100% di Lameplast COC Group, leader italiano ed europeo nella preparazione, riempimento e confezionamento di prodotti farmaceutici, dispositivi medici e cosmetici, dal design di un nuovo contenitore al prodotto finito. Il closing dell'operazione è avvenuto il 28 aprile 2016. Si tratta del secondo investimento del fondo Aksìa Capital IV, dopo la creazione nel dicembre 2015 del gruppo Visiant-Contacta, terzo player nel settore BPO e contact center in Italia.

Con un fatturato di oltre 45 milioni di euro nel 2015, il Gruppo opera attraverso le due aziende italiane Lameplast S.p.A. e COC Farmaceutici S.r.l. e la filiale commerciale LF of America negli Stati Uniti. Fondata nel 1976 a Carpi, in provincia di Modena, Lameplast S.p.A. realizza contenitori monodose e strip multidose, flaconi di vari volumi, contagocce e altri imballaggi in plastica. Le oltre 30 linee di stampaggio producono ogni anno 350.000.000 di unità, ottenute con differenti e innovative tecnologie (iniezione, iniezione-soffiaggio ed estrusione-soffiaggio), per i più grandi nomi dell'industria cosmetica e farmaceutica. Con 25 anni di esperienza nel settore farmaceutico, COC Farmaceutici è invece in grado di offrire un servizio completo di produzione in conto terzi: dalla ricerca scientifica alla realizzazione del prodotto, fino al riempimento dei contenitori in commercio. Grazie a questa integrazione verticale, Lameplast COC Group offre ai propri clienti - aziende italiane e internazionali attive nel settore farmaceutico e health care, tra cui Johnson & Johnson, Merck USA, Recordati, Chiesi Farmaceutici, Sooft e Molteni Farmaceutici - supporto in ogni fase del processo produttivo.

L'operazione di Aksìa Capital IV comporta l'acquisizione dell’intera quota societaria dai tre fondatori, che continueranno a guidare Lameplast COC Group: Giovanni Ferrari (presidente e amministratore delegato), Antonio Fontana e Evro Fabbri (come consiglieri di amministrazione).

«Siamo molto orgogliosi di quest’ operazione che permette alle nostre aziende di guardare al futuro con obiettivi importanti», commenta Giovanni Ferrari, Presidente e Amministratore Delegato del Gruppo Lameplast COC.

«Abbiamo deciso di investire in un leader di mercato in grado di integrare il business del packaging con le attività di contract manufacturing e un’altissima qualità dei prodotti - dichiara Nicola Emanuele, Partner di Aksìa Group -. Crediamo che la tendenza del settore sia chiara: le aziende farmaceutiche si affidano sempre di più a partner di eccellenza. In quest’ottica Lameplast COC Group si pone come partner ideale, forte dell’esperienza di 40 anni di leadership nell’ambito della produzione e confezionamento di contenitori plastici, più igienici e garantiti dal punto di vista della sicurezza, e della capacità di realizzare internamente dispositivi medici e prodotti farmaceutici. Nel prossimo futuro la nostra strategia punterà a investire in particolare nello sviluppo della ricerca e di nuove applicazioni nel campo dei vaccini, della nutraceutica, della cosmesi ‘di lusso’ e della chirurgia».

L’operazione è stata finanziata da un pool di banche nazionali guidato da MPS Capital Services e comprendente BPER, Cariparma e GE Capital.

Aksìa Group è stata assistita nell’operazione dall’Avvocato Francesco Cartolano (Accinni Cartolano & Associati) per gli aspetti legali e da altri partner consolidati per l’attività di due diligence: Global Strategy (business), Deloitte Transaction Services (contabilità), Studio Russo De Rosa (fiscale). Inoltre Aksìa Group si è avvalsa di Fineurop Soditic per la strutturazione del finanziamento bancario.

I venditori di Lameplast COC Group sono stati assistiti nella negoziazione dall’advisor NPV Europe, società specializzata del gruppo anglo - italiano SRI, dall’Avvocato Massimiliano Mariani dello Studio MMV S.t.p. di Carpi (Modena) e dal Dott. Maurizio Bisi dello Studio Azeta Commercialisti Associati di Modena.