Economia
Amazon/ Hedge fund, Cadabra, 20mila $ di ricavi a settimana:gli inizi di Bezos

L'uomo più ricco del mondo lascia il timone del colosso dell'e-commerce dopo un quarto di secolo. I primi passi dopo la prestigiosa laurea a Princeton
Altra intuizione geniale: puntare sui server. Per un lungo periodo Aws, la divisione che vende spazi di storage alle aziende, è quella più remunerativa. In questo modo, ci si può permettere di far pagare 9,99 dollari (o euro) le consegne gratuite per un anno. E si ammazza sostanzialmente il mercato concorrente. Oggi, a meno di non comprare un elettrodomestico ingombrante con installazione annessa, chi sarebbe disposto a pagare le spese di spedizione?
Oggi che è il primo giorno “del resto della vita” di Bezos, che cosa rimane dell’uomo più ricco del mondo? Prima di tutto, una montagna di soldi. Tra lui e l’ex moglie hanno una fortuna cumulata stimabile in circa 260 miliardi di dollari. Sono cifre mai viste, cose che farebbero impallidire Creso o Re Mida.
Rimane, soprattutto, un vorace desiderio di cercare nemici, metterli nel mirino e poi annientarli. Ora, nella corsa verso lo spazio, Bezos è più indietro. Ma c’è da scommettere che non impiegherà molto per raggiungere e poi superare i suoi competitor, anch’essi miliardari ma, al contrario di Jeff, decisamente più eccentrici.
Il nuovo ceo di Amazon, Andy Jassy, l’uomo che ha portato Aws a diventare la gallina dalle uova d’oro, si trova tra le mani un gigante che nel 2021 supererà i 400 miliardi di dollari di fatturato, con un utile quasi raddoppiato rispetto al 2019 a quota 22 miliardi di dollari. Anche in questo caso, per ottenere questi risultati, Jeff Bezos ha avuto bisogno di una spintarella dalla sorte, nel senso che la pandemia che ha costretto il mondo a casa ha moltiplicato le occasioni di acquisto online. Non serve neanche dire chi è cresciuto più di tutti.
(Segue...)