Economia
Atlantia compra il 29% del'Aeroporto di Bologna per 164 milioni

In attesa di capire l'epilogo del deal da 16,3 miliardi di euro sulla spagnola Abertis, Atlantia si muove in casa e mette le mani sul 29% del capitale dell'Aeroporto di Bologna. La holding delle infrastrutture lo rende noto in un comunicato spiegando di avere "sottoscritto oggi accordi per l'acquisto del 29,38% del capitale di Aeroporto Guglielmo Marconi SpA, societa' quotata in borsa e concessionaria della gestione dell'aeroporto di Bologna. In particolare Atlantia acquisira' da Italian Airports S.A.R.L. l'11,53% del capitale della societa' a 15,50 euro per azione per un totale di 64,6 milioni e da San Lazzaro Investments Spain, S.L. il 17,85% del capitale a 15,50 euro per azione per un totale di 99,9 milioni. L'investimento complessivo per Atlantia sara' pari a circa 164,5 milioni. Gli accordi prevedono inoltre un meccanismo di integrazione parziale del prezzo qualora entro 18 mesi venisse promossa dal Gruppo Atlantia un'offerta pubblica di acquisto o scambio sul titolo ad un prezzo superiore a quello riconosciuto in data odierna, eventualita' attualmente non allo studio".
'Il nostro ingresso nel capitale dell'Aeroporto di Bologna - ha commentato l'amministratore delegato di Atlantia Giovanni Castellucci - pur di natura prettamente finanziaria, riconosce le grandi potenzialita' di sviluppo dello scalo'. 'Il completamento del collegamento mediante people mover con la stazione ferroviaria ad alta velocita' della citta' di Bologna - sottolinea ancora Castellucci - incrementera' anche ulteriormente la competitivita' dello scalo presso altre destinazioni del centro-nord Italia. Auspichiamo di poter contribuire all'ulteriore sviluppo della societa' anche con il supporto industriale che un grande operatore come Atlantia puo' offrire'.
Inoltre, nel comunicato Atlantia rileva che "l'aeroporto di Bologna e' il sesto maggiore aeroporto in Italia in termini di traffico passeggeri, pari a 7,7 milioni nel 2016. Nel corso del primo semestre lo scalo ha registrato una crescita del traffico passeggeri pari al 6,6% lasciando prevedere per l'intero esercizio un flusso di traffico superiore a 8 milioni di transiti".