Focus mercati/ Borse europee negative dopo la notizia della nuova contrazione del Pil dell'Eurozona. Spread poco sopra i 320 punti
Piazza Affari chiude in calo una seduta prevalentemente incerta con gli indici che hanno oscillato a lungo attorno alla parita'. Il Ftse Mib ha segnato un -0,47% a 15.899 punti. Poco sopra i 320 punti lo spread Btp-Bund. Tra i principali listini europei, peggio di Milano ha fatto solo Madrid, in un clima di cautela in attesa della riunione della Banca centrale europea in programma domani. Sul paniere principale milanese, bancari, energetici e industriali contrastati. Bene Finmeccanica. Giu' Pirelli, Ansaldo e Saipem.
Negative anche le altre borse europee a causa delle prese di beneficio seguite ai forti rialzi di ieri. Non aiuta l'andamento incerto di Wall Street. Gli investitori aspettano con cautela le decisioni di politica monetaria della Bce e i numerosi dati macroeconomici attesi nei prossimi giorni. In controtendenza Francoforte, dove l'indice Dax risulta in progresso dello 0,62% a 7.919,33 punti. Il Cac 40 di Parigi perde lo 0,35% a 3.773,76 punti, l'Ftse 100 di Londra lima uno 0,07% a 6.427,64 punti, l'Ibex di Madrid arretra dello 0,76% a 8.358,9 punti.
Sul fronte macroeconomico, la giornata e' stata segnata dalla notizia della nuova contrazione del Pil dell'Eurozona, sceso dello 0,6% nel 2012. Inoltre, la seconda stima di Eurostat sull'andamento del Pil nell'ultimo trimestre dell'anno ha confermato anche per l'Italia un calo dello 0,9% rispetto al trimestre precedente, mentre nel confronto annuale la diminuzione e' stata pari al 2,7% (media Ue a -0,6%, Eurozona -0,9%). Buoni alcuni dati provenienti dagli Stati Uniti, dove gli occupati del settore privato negli Usa sono saliti, a febbraio, al top da dodici mesi; e gli ordini all'industria, a gennaio, hanno registrato una flessione inferiore alle attese.
A Milano, l'All Share ha chiuso a -0,38%. Tra gli istituti di credito, ok Intesa Sp (+0,56%) e Unicredit (+0,26%); male Mps (-2,46%). Nell'energia, Enel cede l'1,70%, Eni guadagna lo 0,39%, Saipem -2,61% dopo i guadagni della vigilia. Nell'industria, Finmeccanica sale del 2,85% sulle indiscrezioni di stampa riguardo a possibili uscite da Avio Spazio e Italcementi (+5,15%, fuori dal Ftse Mib). Scivolano Pirelli (-2,09%) e Ansaldo (-2,66% all'indomani dei conti).