Economia
Brexit, accordo più vicino. L'Italia rischia 4 miliardi di export

Tra May e Juncker ancora nessun accordo ma cresce l’ottimismo. Tra gli italiani rischiano di più Yoox Net a Porter, Leonardo, Scavolini, Exor e Prada
Il premier britannico Theresa May e il presidente della Commissione Ue, Jean-Claude Juncker, si sono incontrati oggi a Bruxelles per far ripartire i negoziati tra Gran Bretagna e Ue sulla Brexit, ma l’accordo non è arrivato. Nonostante un “lavoro duro e in buona fede, sono stati negoziati duri” come ha confermato la May, sia lei sia Juncker si sono detti fiduciosi che una soluzione si troverà. “Ci riuniremo ancora prima della fine della settimana e sono fiduciosa che arriveremo ad una conclusione positiva” ha concluso la May, mentre Juncker ha parlato di “due o tre temi” ancora aperti ma anche di “significativi progressi”.

I principali nodo da risolvere restano quanto il Regno Unito dovrà pagare al momento dell’uscita dall’Unione europea, il ruolo della Corte di Giustizia Ue in tema di tutele dei diritti dei cittadini europei in Gran Bretagna e la possibilità che non si arrivi ad un confine “rigido” tra Irlanda del Sud (che è e resterà nella Ue) e del Nord, che nonostante le proteste, levatesi anche dalla Scozia e dalla città di Londra, dovrebbe seguire la Gran Bretagna nella sua uscita. Il condizionale resta d’obbligo, perché sia Londra sia la Scozia e l’Irlanda del Nord continuano a chiedere alla May che si giunga al riconoscimento di uno “status speciale” o, meglio ancora, che si ripeta il referendum visto che secondo un sondaggio almeno la metà degli elettori britannici lo vorrebbe e alcuni leader politici come l’ex premier labourista Tony Blair continuano a dichiarare che la Brexit è “reversibile, non è fatta fino a quando non sarà fatta”.
Ma quanto rischia la Gran Bretagna e quali potrebbero essere le conseguenze per l’Italia da un’intesa sulla Brexit (o sul suo annullamento)? Secondo Blair il Regno Unito rischia di perdere 350 milioni di sterline di entrate settimanali per la realizzazione dei programmi di assistenza sanitaria, ma il costo del divorzio sarà molto più alto, tra i 40 e i 60 miliardi di euro. Non solo: la concessione o meno della “patente europea” a beni e servizi di aziende residenti in Gran Bretagna dovrà essere regolata da negoziati sui futuri rapporti commerciali tra il Regno Unito e la Ue che Bruxelles non intende avviare finché non sarà stata raggiunta un’intesa sui temi tuttora in sospeso riguardo la Brexit e questo rende le aziende incerte.

Così se Facebook ha annunciato di voler assumere altri 800 dipendenti per il suo nuovo quartier generale a Londra l’anno venturo, Bank of America sembra tentata da trasferire la gran parte delle sue attività a Parigi, visto come possibile nuovo “hub” finanziario del vecchio continente in alternativa a Francoforte. Del resto a Parigi sarà ricollocata l’Autorità bancaria europea (Eba), più piccola come staff (200 dipendenti in tutto) rispetto all’Agenzia europea per i medicinali (Ema), che organizzando in media 500 incontri l’anno si stima movimenti qualcosa come 65 mila persone all’anno, ma dalle scrivanie dell’Eba passeranno in futuro molti dossier fondamentali per un settore, quello bancario, vitale per l’intero vecchio continente oltre che in particolare per l’Italia, rimasta purtroppo a bocca asciutta con Milano che non si è candidata per la prima e si è vista superare da Amsterdam per la seconda.
(Segue...)