Con 28,4 milioni Invitalia avvia il polo alberghiero del lusso a Napoli - Affaritaliani.it

Economia

Con 28,4 milioni Invitalia avvia il polo alberghiero del lusso a Napoli

Eduardo Cagnazzi

Il finanziamento andrà a Britannique e Parker's. Ideatore dell'operazione è l'imprenditore Costanzo Jannotti Pecci, numero uno di Federturismo e Federtermer

Con un investimento di 28 milioni e 400mila euro, di cui 11,2 milioni a fondo perduto, Invitalia avvia “Naples Charming and Luxury Hotels, il Contratto di Sviluppo per la realizzazione del polo alberghiero del lusso. Il progetto coinvolge  Palazzo Caracciolo spa (ad è il presidente di Federturismo e Federterme, Costanzo Jannotti Pecci, nella foto), nel centro antico di Napoli, che nel 2017, dopo la ristrutturazione e riqualificazione,  ha acquistato lo storico Hotel Britannique trasformandolo in un hotel a cinque stelle, e la società O.S.A.R.A., proprietaria del prestigioso Grand Hotel Parker’ sulla collina per il Vomero. 

Il Contratto di Sviluppo prevede in particolare: la ristrutturazione e riqualificazione (da parte della Palazzo Caracciolo ) dell’Hotel Britannique per trasformarlo in un hotel di lusso. Gli investimenti sono stati già avviati e la società ha firmato, nel corso del 2018, un accordo di franchising con Hilton, unico nella città di Napoli, al fine di inserire il Britannique nell’esclusiva rete Curio Collection by Hilton; il miglioramento dei servizi offerti dal Grand Hotel Parker’s (da parte della O.S.A.R.A.) per mantenere invariati gli standard di categoria per la propria clientela e per ampliare la capacità ricettiva. La società ha già ultimato i lavori di ristrutturazione della terrazza panoramica dell’hotel dove è stato realizzato ed inaugurato nel 2018 il ristorante Gourmet “George”.  Complessivamente l'investimento darà vita a 67 nuovi posti di lavoro.

“Con questo investimento-afferma Domenico Arcuriamministratore delegato di Invitalia- investiamo su un significativo progetto di crescita del settore turistico alberghiero nel cuore di Napoli e in Campania. Il turismo rappresenta una risorsa fondamentale per il nostro Paese e per il Mezzogiorno in particolare: questo accordo conferma l’attenzione del Governo per una componente strategica per lo sviluppo della nostra economia. Il Contratto di Sviluppo, interamente gestito da Invitalia, rappresenta ormai da anni una leva fondamentale per la crescita e lo sviluppo dei territori, soprattutto nelle regioni del Sud”.

 Ad oggi nel capoluogo partenopeo sono tre gli alberghi a cinque stelle: Vesuvio (sul lungomare), Parker’s (a metà collina) e il Romeo, di fronte la stazione marittima. Con il Britannique (accanto al Parker’s) diventeranno quattro.