Coronavirus/ Websoft, Gdo, automotive, moda:chi vince e chi perde con il Covid - Affaritaliani.it

Economia

Coronavirus/ Websoft, Gdo, automotive, moda:chi vince e chi perde con il Covid

Il report di Mediobanca sulle prime 150 multinazionali al mondo

CLICCA QUI PER LEGGERE LA RICERCA DI MEDIOBANCA

L'impatto della pandemia Covid-19 ha colpito duramente i bilanci delle multinazionali più legate alla mobilità, mentre alcuni settori hanno visto un incremento di ricavi e margini dovuto alle nuove abitudini di acquisto delle persone sottoposte a lockdown. E' quanto emerge da una ricerca dell'Area Studi Mediobanca, che analizza i bilanci del primo trimestre 2020 di oltre 150 grandi multinazionali con fatturato annuale superiore a 3 miliardi, confrontandoli con quelli dello stesso trimestre del 2019.

A livello di fatturato i comparti più colpiti sono i costruttori di aerei (-22,1%), l'oil&energy (-15,9%), la moda (-14,1%), l'automotive (-9,1%), le tlc (-2,6%). Poco mossi media&entertainment (-0,5%) e bevande (-0,1%), mentre hanno visto ricavi in crescita le cosiddette Websoft, le societa' basate su software e Internet, con un +17,4%, seguite dalla gdo (+9,1%), dal pharma (+6,1%), dai pagamenti elettronici (+4,7%), dall'elettronica (+4,5%) e dall'alimentare (+3,4%). 

Schermata 2020 05 12 alle 16.31.30
 

L'impatto della pandemia si fa tuttavia sempre più' marcato man mano che si scende verso l'ultima riga del conto economico. Analizzando infatti l'andamento dell'ebit, ad avere la maglia nera continuano a essere i costruttori di aerei, che vedono il margine scivolare in rosso. Collasso per oil&energy (-87,8%), moda (-81,5%) e automotive (-75,8%), mentre limitano i danni le bevande (-10,1%), i pagamenti elettronici (-8,9%), media&entertainment (-7,7%), le tlc (-5,9%) e l'alimentare (-3,4%).

Variazioni positive, invece, per gdo (+33,6%), pharma (+18,1%), websoft (+17,6%) ed elettronica (+10,9%). A livello di utile, poi, passa in rosso anche l'oil&energy e segnano veri e propri tracolli l'automotive (-92,4%) e la moda (-92%). -28,3% per il settore media & entertainment, -20,4% per le tlc, -17,3% per l'alimentare e -17% per i pagamenti elettronici. Stabili le bevande (+0,4%), mentre le performance migliori sono quelle di gdo (+34,8%), pharma (+20,5%), websoft (+14,9%) ed elettronica (+10%).

Prevedere l'impatto del Covid-19 sui numeri di tutto l'anno "è ancora difficile", segnala lo studio, secondo cui le ferite bruceranno soprattutto alla fine del semestre mentre la ripresa è attesa nella seconda meta' dell'anno (in particolare nel quarto trimestre). Le websoft, con un fatturato annuo di almeno 9 miliardi di euro, si stima che performeranno bene trainate ancora dai servizi cloud, per i quali si prevede un +17% nel 2020. La crescita continuerà anche per la grande distribuzione organizzata, ma probabilmente con un rallentamento, e sarà positiva anche per il settore farmaceutico, soprattutto se si trova la cura al virus.

Si prevedono invece ancora difficoltà per i settori legati alla mobilità (aeromobili e automotive), che hanno "subito maggiormente l'impatto della crisi", annullando o riducendo i dividendi così come le spese in ricerca e sviluppo. Stesso discorso per il fashion, penalizzato dalla chiusura dei negozi e dal blocco del turismo, per cui "non è da escludere che il 2020 continuerà ad essere un anno molto difficile" con una riduzione degli investimenti, quindi, una sospensione delle aperture dei nuovi negozi.

Una ripartenza è possibile invece per le società di telecomunicazione che potranno monetizzare l'aumento del traffico e dei nuovi servizi richiesti durante il periodo di lockdown. Infatti queste società, osserva lo studio, hanno tendenzialmente confermato il dividendo e questo e' un segnale di fiducia.