A- A+
Economia

Manca poco: il Dl ecobonus è legge. Una bella convenienza per chi volesse ristrutturare casa, comprare un frigorifero o un climatizzatore. Ma quando si potrà iniziare a risparmiare? Subito, non appena la legge verrà pubblicata sulla Gazzetta Ufficiale. Approvato il primo agosto, il Dl sarà effettivo entro il 15 agosto. La corsa agli sgravi, quindi, è già iniziata. Ecco cosa cambia.

Ristrutturazioni. Per le abitazioni saranno possibili interventi di manutenzione straordinaria, restauro e risanamento conservativo, ristrutturazione edilizia. Per chi ha una casa in condominio sarà anche possibile intervenire su autorimesse o posti auto, eliminare barriere architettoniche, bonificare l'ambiente dall'amianto. L'importo massimo della spesa su cui calcolare la detrazione è, fino al 31 dicembre, 96 mila euro. Dal primo gennaio scende a 48 mila euro. La misura delle detrazione (dall'imposta lorda) è per il 2013 al 50%, per il 2014 al 36%.

fotovoltaico soldi 500

Mobili e grandi elettrodomestici. Serve un frigo nuovo? E il momento giusto per comprarlo. Le detrazioni si applicano anche per per l'acquisto di mobili e di "grandi elettrodomestici" (per esempio frigoriferi e lavastoviglie) di classe non inferiore alla A+ (A per i forni), per apparecchiature per le quali sia prevista l'etichetta energetica, "finalizzati all'arredo dell'immobile oggetto di ristrutturazione". L'importo massimo della spesa su cui calcolare la detrazione Irpef è fino alle fine del 2013 pari a 10 mila euro. La misura della detrazione (dall'imposta lorda) è del 50%.

Risparmio energetico (detrazione Irpef/Ires). Per interventi finalizzati alla riqualificazione energetica degli edifici l'importo massimo della spesa su cui calcolare la detrazione per tutto l'anno è di 100 mila euro, per interventi riguardanti pareti, finestre (compresi gli infissi) su edifici esistenti è di 60 mila euro; per installazione di pannelli solari è di 60 mila euro; per sostituzione di impianti di climatizzazione invernale è di 30 mila euro; dal primo gennaio del 2014 diventano di 48 mila euro per tutte le tipologie di intervento; la misura della detrazione (dall'imposta lorda) è al 65% fino allla fine dell'anno, al 36% dal 2014.

Interventi antisismici. Per specifici interventi su edifici (adibiti ad abitazione principale o ad attività produttive) ricadenti nelle zone sismiche ad alta pericolosità, l'importo massimo della spesa su cui calcolare la detrazione è 96mila euro per tutto il 2013; 48mila euro per l'anno prossimo. La misura della detrazione (dall'imposta lorda) è al 65% per il 2013, al 36% per il prossimo.

Tags:
ecobonusdetrazioniirpeftasse

in evidenza
Goggia e Giletti insieme? La sciatrice alimenta le voci

Spettacoli

Goggia e Giletti insieme? La sciatrice alimenta le voci


motori
Skoda Kamiq Black Dots, l’ideale per la guida in città

Skoda Kamiq Black Dots, l’ideale per la guida in città

Testata giornalistica registrata - Direttore responsabile Angelo Maria Perrino - Reg. Trib. di Milano n° 210 dell'11 aprile 1996 - P.I. 11321290154

© 1996 - 2021 Uomini & Affari S.r.l. Tutti i diritti sono riservati

Per la tua pubblicità sul sito: Clicca qui

Contatti

Cookie Policy Privacy Policy

Cambia il consenso

Affaritaliani, prima di pubblicare foto, video o testi da internet, compie tutte le opportune verifiche al fine di accertarne il libero regime di circolazione e non violare i diritti di autore o altri diritti esclusivi di terzi. Per segnalare alla redazione eventuali errori nell'uso del materiale riservato, scriveteci a segnalafoto@affaritaliani.it: provvederemo prontamente alla rimozione del materiale lesivo di diritti di terzi.