Falck Renewables, nel piano 2021 più utili, cedole e investimenti - Affaritaliani.it

Economia

Falck Renewables, nel piano 2021 più utili, cedole e investimenti

Renewables SpA ha approvato il Piano Industriale del Gruppo al 2021

I risultati di quest’anno hanno superato largamente le aspettative del Gruppo. Il trend positivo è proseguito per tutto il 2018.

Negli ultimi 12 mesi il Gruppo ha aumentato la capacità installata, con un +20,5 MWp di solare in esercizio negli Stati Uniti e con la firma di un accordo per ulteriori 56 MW di eolico in esercizio in Francia, il cui closing è atteso per l’inizio del 2019. Ai 192 MW in costruzione in Scandinavia, si aggiungono 10 MW di eolico da costruire in Spagna nel 2019. I settori dei servizi (Energy Management e Energy Efficiency) stanno crescendo più veloci delle aspettative grazie all’acquisizione di Energy Team, azienda leader in Italia nel monitoraggio dei consumi energetici e nei servizi di gestione della flessibilità nel mercato elettrico italiano, e di Windfor, ben nota realtà italiana nei servizi di technical advisory per il settore eolico. In Italia, grazie a queste acquisizioni e al lancio di un servizio di dispacciamento in-house degli asset rinnovabili, il Gruppo ha oggi completato il suo obiettivo di creare un modello di business “end-to-end”.

A commentare questo successo è stato in apertura il Presidente di Falck Renewables Enrico Falck che, intervistato da Affaritaliani.it ha dichiarato: "L'affiancamento strategico nello sviluppo di amministrazione con il management é un meccanismo fondamentale di dialogo tra soggetto delegato e l'ente delegante che rappresenta tutti gli azionisti nel loro complesso. Un altro punto importante é la sostenibilità aziendale che per noi non é solo un calcolo ma un meccanismo di come operiamo in azienda."

Toni Volpe, CEO di Falck Renewables ha successivamente sottolineato: “Siamo orgogliosi di presentare il nostro Piano Industriale aggiornato, sulla scorta di un 2018 notevole che ha superato le nostre aspettative - come, del resto, già accaduto nel 2017 - sia in termini di esecuzione, sia come risultati economici e finanziari. Sulla base della diversificazione geografica e di business, realizzata negli ultimi due anni, proponiamo target più ambiziosi abbinati a una riconfermata solidità finanziaria e a una maggiore attenzione al bilanciamento dell’allocazione del capitale”, aggiungendo ai microfoni di Affaritaliani.it che l'azienda "presenta target migliorati su tutti i fronti: investiamo di più nelle attività di servizio, efficienza energetica ed energy management". 

PILLAR STRATEGICI 2021

Dopo la diversificazione geografica e delle attività di business che ha caratterizzato il periodo 2016-2018, il Gruppo sta ora iniziando, in maniera più attiva, a ottimizzare la propria allocazione di capitale tra asset di proprietà, servizi, business development e digitalizzazione, con l’obiettivo di concentrarsi sulle attività più redditizie, massimizzando il rendimento complessivo e mantenendo, al contempo, un approccio bilanciato al rischio. Per il 2019 il Gruppo ha una chiara visibilità in termini di asset in costruzione e relativi capex, e godrà di uno stato patrimoniale e di una posizione finanziaria solidi. 

Focus sullo sviluppo per maggiori alternative di crescita

Il Gruppo intende aumentare la propria capacità installata fino a 1.133 MW nel 2019 e a 1.430 MW nel 2021, che rappresentano rispettivamente un miglioramento del 7% e del 4% comparati al 2019 e 2021 del piano precedente. Sono confermate la presenza nei mercati di riferimento – Nord Europa, Sud Europa, Nord America (Stati Uniti) e Scandinavia – e le tecnologie, eolica on-shore e solare

Avendo realizzato, nel corso degli ultimi due anni, una crescita rapida soprattutto attraverso attività di M&A, il Gruppo è oggi pronto ad investire in sviluppo con il duplice obiettivo sia di creare e catturare maggior valore sia di alimentare un portafoglio di progetti pronti per competere nel mercato libero e in quello dei PPA (Power Purchase Agreements). La scelta di focalizzarsi sul project development, come principale percorso di crescita, genererà inoltre nuove alternative per il Gruppo, consentendo ulteriore espansione dei propri asset o la vendita, a clienti terzi, di progetti già sviluppati.

Falck Renewables intende sviluppare i progetti necessari a raggiungere il proprio target 2019-2021 e ad avere inoltre una pipeline in eccesso di progetti da costruire sia al 2021 (200 MW) che oltre tale data (700 MW), dando la possibilità di scelta tra vendita o nuova crescita. 

Crescita nei servizi energetici: Energy Management e Energy Efficiency

Grazie all’acquisizione di Energy Team, Falck Renewables ha accelerato la sua crescita nel settore dei servizi. Le moderne infrastrutture energetiche decarbonizzate richiedono una gestione avanzata dell’energia e dell’efficienza energetica: il Gruppo è ora nella posizione di rispondere a queste esigenze con un’offerta integrata che include monitoraggio, dispacciamento assets, gestione portafoglio, demand response, generazione distribuita, accumulo elettrico ed efficienza energetica. Grazie ad Energy Team, il Gruppo può già oggi fare leva su oltre 5.000 clienti industriali e commerciali in Italia. Oltre all’Italia, il piano è di continuare l’espansione a livello internazionale, in Spagna o nel Regno Unito. Gli obiettivi al 2021 sono stati aumentati in termini di TWh dispacciati e gestiti, MW di domanda energetica abilitata a servizi di rete ed investimenti in efficienza energetica, sia nel settore privato sia nel settore pubblico. Gli obiettivi del Piano Industriale per l’energy management e l’efficienza energetica sono stati aumentati a 43 milioni di euro di ricavi e 9 milioni di euro di EBITDA al 2021. Rispetto all’anno precedente, anche l’allocazione di capitale è stata aumentata da 34 milioni di euro a 81milioni di euro, per l’acquisizione già effettuata di Energy Team, per ulteriori acquisizioni a livello internazionale e per investimenti in efficienza energetica.

Eccellenza industriale e digitalizzazione dell’Asset Management e servizi tecnici per generare efficienze operative

Vector Cuatro continua a migliorare le sue capacità rivolte all’aumento dell’efficienza ed è ora il centro di eccellenza tecnico del Gruppo, in grado di offrire servizi a clienti industriali, inclusa Falck Renewables. La Società è cresciuta fino a gestire asset per 2.400 MW, diventando un importante player globale con un forte potenziale di continua espansione. Facendo leva sugli investimenti del Gruppo nella digitalizzazione, Vector Cuatro sarà in grado di fornire i propri servizi attraverso una piattaforma digitale avanzata, dando ulteriore valore alla propria competenza tecnica e di processo. Grazie alla piattaforma digitale, Vector Cuatro migliorerà l’efficienza dell’asset management fornito a Falck Renewables e a clienti terzi. Questo porterà a migliori margini, contribuendo alla crescita dell’EBITDA. Inoltre, la piattaforma digitale potrà essere commercializzata presso gli investitori e le utility generando nuovi ricavi. Nel 2021 Vector Cuatro ha come obiettivo il raggiungimento di 24,7 milioni di euro di fatturato e 3,6 milioni di euro di EBITDA.

ROADMAP 2021 – AGGIORNAMENTO DEI TARGET ECONOMICI E FINANZIARI

Il Piano Industriale aggiornato evidenzia un forte miglioramento dei target rispetto a quelli del piano precedente, in particolare a livello di Risultato Netto di Gruppo con un ulteriore miglioramento della Posizione Finanziaria Netta nonostante l’aumento previsto dei capex

La nuova Roadmap al 2021 permette investimenti sostenibili nel breve e lungo termine, migliorando nel contempo la politica dei dividendi. Il Gruppo introdurrà un dividendo minimo garantito (Floor) per ogni anno (pari a 6,5 centesimi di euro nel 2020, a 6,7 nel 2021 e a 6,9 nel 2022) e l’effettiva distribuzione sarà decisa anno per anno sulla base del massimo valore tra il “Floor” e un pay-out ratio del 40% dell’Utile Netto di Gruppo (Cap).

Guidance per il 2018 e per il 2019

Il Gruppo si attende:

  • Nel 2018: EBITDA consolidato di 184 milioni di euro, (+2,2% rispetto alla guidance comunicata con i risultati dei primi 9 mesi). Risultato Netto di Gruppo consolidato pari a 34 milioni di euro e Posizione Finanziaria Netta consolidata (incluso il fair value dei derivati) sotto controllo a 555 milioni di euro (-7,5% rispetto alla guidance comunicata con i risultati dei primi 9 mesi).   
  • Nel 2019: EBITDA consolidato di circa 184 milioni di euro, Risultato Netto di Gruppo consolidato superiore ai 30 milioni di euro e Posizione Finanziaria Netta consolidata (incluso il fair value dei derivati) di circa 737 milioni di euro (sulla base di un tasso di cambio £/€ di 0,91 e di un tasso di cambio $/€ di 1,18).