Fca, 2 mld ai soci dopo Marelli. E riduce il calo delle vendite in Italia - Affaritaliani.it

Economia

Fca, 2 mld ai soci dopo Marelli. E riduce il calo delle vendite in Italia

Fiat Chrysler Automobiles ha perfezionato la cessione del proprio business di componentistica automobilistica, Magneti Marelli, a CK Holdings, la holding di Calsonic Kansei Corporation, fornitore giapponese di componentistica per autoveicoli. Con il closing - riferisce una nota nota - Fca ha ricevuto un corrispettivo in contanti di circa 5,8 miliardi di euro. Il cda ha inoltre approvato una distribuzione straordinaria per cassa a favore dei portatori di azioni ordinarie di Fcapari a 1,30 euro per azione, pari a una distribuzione totale di circa 2 miliardi di euro, a valere sui proventi netti dell'operazione. 

Fca: in aprile riduce calo vendite Italia a -4,15%/ Il gruppo Fiat Chrysler (Alfa Romeo, Chrysler, Jeep, Dodge, Fiat e Lancia) ha registrato ad aprile 2019 un calo delle immatricolazioni del 4,15% a 44.123 veicoli, contro i 46.034 dello stesso periodo dell'anno precedente. Il mese scorso la quota di mercato e' calata al 25,3% dal 26,78% di un anno prima. Come emerge dai dati diffusi dal ministero dei Trasporti, nel periodo gennaio-aprile le registrazioni di Fca sono pari a 176.278 unita' (-13,75% rispetto allo stesso periodo 2018) e con una quota di mercato scesa dal 27,37% al 24,75%. Nel mese di aprile le vendite a marchio Fiat sono calate dello 0,39% rispetto allo stesso mese dell'anno scorso a 29.612 unita', con una quota di mercato scesa al 16,98%, quelle di Alfa Romeo sono scivolate del 49,92% a 2.218 unita', con una quota di mercato dell'1,27%. Le immatricolazioni del brand Chrysler/Jeep/Dodge sono diminuite del 12,46% a 6.557 unita', con una quota di mercato del 3,76%, mentre quelle di Lancia sono balzate del 30,72% a 5.736 unita', con una quota di mercato del 3,29%. Per quanto riguarda Maserati, le cui immatricolazioni non sono incluse in quelli di gruppo, le vendite di aprile 2019 sono scese del 16,99% a 171 unita'.

Come si legge in una nota della societa', il calendario della distribuzione straordinaria per entrambi i mercati di quotazione Nyse e Mta e' ex-date 20 maggio 2019, record date 21 maggio e data di pagamento 30 maggio. Per quanto riguarda invece la cessione di Magneti Marelli, il corrispettivo e' rettificato sulla base della stima della situazione finanziaria del business di componentistica automobilistica alla data del closing, soggetto a eventuale rettifica sulla base di una situazione patrimoniale al closing. Nel giorno in cui e' stata perfezionata la cessione di Magneti Marelli a Calsonic Kansei da parte di Fca, il gruppo automobilistico ha ribadito il proprio impegno nei confronti del business di componentistica automobilistica.

"Fca conferma il proprio impegno nei confronti di Magneti Marelli, che continuera' a essere un fornitore chiave, e sono convinto che questa operazione garantira' un futuro solido ai dipendenti e agli altri stakeholder di Marelli", ha detto l'amministratore delegato di Fca Mike Manley, sottolineando che "questa cessione riconosce anche l'alto valore strategico di Magneti Marelli, migliora la nostra posizione finanziaria, consegna valore ai nostri azionisti e ci consente di concentrarci ancora di piu' sulla nostra gamma chiave di prodotto". Il numero uno di Fca ha inoltre espresso gratitudine ai dipendenti di Magneti Marelli "per il loro impegno nel fornire prodotti innovativi e sostenere gli obiettivi diFca". 

Magneti Marelli CK Holdings, la societa' nata dall'acquisizione di Magneti Marelli da parte di CK Holdings, la holding di Calsonic Kansei Corporation, fornitore giapponese di componentistica per autoveicoli, avra' un fatturato combinato di 14,6 miliardi di euro e sara' il settimo fornitore automotive indipendente a livello globale per fatturato, con circa 170 stabilimenti e centri di ricerca e sviluppo in Europa, Giappone, Americhe e Asia-Pacifico.

Il nuovo gruppo sara' guidato da Beda Bolzenius, attuale amministratore delegato di Calsonic Kansei, basato in Giappone. Ermanno Ferrari, Ceo di Magneti Marelli, entrera' nel board di Magneti Marelli Ck Holdings. "Siamo felici che da oggi si diventi ufficialmente una sola societa'. Negli ultimi mesi abbiamo trascorso molto tempo a conoscere le rispettive attivita' e ho molta fiducia e sono emozionato per le potenzialita' future della societa' come gruppo unico", ha detto Bolzenius, sottolineando che "il rapporto con Fca resta importante, visto che continueremo a essere legati da un accordo pluriennale di fornitura". Il Ceo ha spiegato ionotre che "l'integrazione e' una priorita' chiave, da un punto di vista culturale e operativo" e che "gli sforzi saranno focalizzati sulla creazione di un fornitore diversificato a livello globale”.