Fiat, la Consulta dà ragione alla Fiom: "Illegittimo l'articolo 19 dello Statuto"

La Corte Costituzionale ha dichiarato l'illegittimita' dell'articolo 19 dello Statuto dei Lavoratori per la parte in cui nega rappresentanza sindacale aziendale alle sigle che non hanno firmato le intese contrattuali collettive. Il caso era stato trasmesso alla Consulta dal giudice di Modena, su ricorsi della Fiom relativi agli stabilimenti di Ferrari, Maserati Case New Holland, dove erano stati esclusi i suoi delegati dalle attivita' sindacali interne alle fabbriche. La Corte costituzionale, si legge nel comunicato emesso dal Palazzo della Consulta, "nell'odierna camera di consiglio, ha dichiarato l'illegittimita' costituzionale dell'art. 19, 1 c. lett. b) della legge 20 maggio 1970, n. 300 (c.d. 'Statuto dei lavoratori') nella parte in cui non prevede che la rappresentanza sindacale aziendale sia costituita anche nell'ambito di associazioni sindacali che, pur non firmatarie di contratti collettivi applicati nell'unita' produttiva, abbiano comunque partecipato alla negoziazione relativa agli stessi contratti quali rappresentanti dei lavoratori dell'azienda".