A- A+
Economia

 

 

fisco 500

Ci siamo: dopo che il decreto "del fare", varato il 21 giugno e trasformato in legge il 9 agosto scorso, ha previsto novità nel piano di riscossione Equitalia, in particolare allungando i termini per il pagamento rateizzato delle cartella esattoriale da 72 a 120 rate al mese, è ormai in direttura d'arrivo il regolamento attuativo del ministero dell'Economia e Finanze che prevede quattro differenti piani di rateazione dei debiti tributari tra i quali cittadini e imprese potranno scegliere quello più indicato per il proprio status economico.

Ulteriore novità, la rata mensile non potrà superare il 20% del reddito mensile del nucleo familiare, ovvero il 10% del valore della produzione nel caso di imprese, mentre è stata confermata la possibilità (anticipata recentemente in Commissione Finanze dal presidente Daniele Capezzone) che la dilazione in 120 rate possa essere concessa anche a quei soggetti che già risultano pagare debiti pregressi in forma rateizzata. Quattro piani si diceva: al piano di rateazione "ordinario" (che prevede una rateazione fino a un massimo di 72 rate) si affianca infatti un piano "straordinario" (con la possibilità di arrivare a 120 rate) e per entrambi si prevede una doppia scelta in caso di richiesta di proroga ("ordinaria", ossia fino a 72 rate, ovvero "straordinaria", dunque fino a 120 rate massime). Ma quali sono i requisiti per accedere ai quattro piani? Anzitutto dovrà sussistere una "temporanea situazione di obiettiva difficoltà" come già previsto dall'articolo 19 del Dpr 602/1973 (Testo Unico sulla riscossione delle imposte sul reddito).

tasse1


Per richiedere un piano di rateazione ordinario al  contribuente basterà rispettare le modalità di presentazione e la documentazione già utilizzata presso gli agenti della riscossione (Equitalia o altri che siano), per quello straordinario, ossia per dilazionare su 10 anni il pagamento delle proprie pendenze col fisco,  il contribuente dovrà attestare di trovarsi in una situazione di difficoltà "comprovata e grave" (indipendentemente dalla propria responsabilità), collegata alla congiuntura economica. Se Equitalia accerterà l'impossibilità del debitore a pagare attraverso un piano di rateazione ordinaria potrà concedere il pagamento tramite piano straordinario, a patto che il debitore risulti in questo caso solvibile.
 

Tags:
fiscotasserateequitalia

in evidenza
"Frustata" artica sull'Italia Piogge e neve a quote basse

Inverno alla riscossa

"Frustata" artica sull'Italia
Piogge e neve a quote basse


motori
Stellantis investe 130 milioni di in Germania per il nuovo Opel Granland

Stellantis investe 130 milioni di in Germania per il nuovo Opel Granland

Testata giornalistica registrata - Direttore responsabile Angelo Maria Perrino - Reg. Trib. di Milano n° 210 dell'11 aprile 1996 - P.I. 11321290154

© 1996 - 2021 Uomini & Affari S.r.l. Tutti i diritti sono riservati

Per la tua pubblicità sul sito: Clicca qui

Contatti

Cookie Policy Privacy Policy

Cambia il consenso

Affaritaliani, prima di pubblicare foto, video o testi da internet, compie tutte le opportune verifiche al fine di accertarne il libero regime di circolazione e non violare i diritti di autore o altri diritti esclusivi di terzi. Per segnalare alla redazione eventuali errori nell'uso del materiale riservato, scriveteci a segnalafoto@affaritaliani.it: provvederemo prontamente alla rimozione del materiale lesivo di diritti di terzi.