Germania, minore crescita degli ultimi 3 anni
Nel 2013 il Pil della Germania ha registrato un aumento pari a +0,4%, in rallentamento rispetto al 2012 (+0,7%) e al 2011 (+3,3%). La crescita dello scorso anno e' stata leggermente inferiore alle stime degli economisti (+0,5%).
La spesa per investimenti e' risultata negativa sia nelle costruzioni (-0,3%) e sia nei macchinari -2,2%. Spesa pubblica +1,1%, spese per consumi +0,9%. In netta decelerazione le esportazioni (+0,6% da +3,2% del 2012), stabili le importazioni (+1,3% da +1,4% del 2012). I dati sono stati diffusi dall'istituto federale di statistica.
Nel 2013 il rapporto deficit/pil della Germania e' stato pari a -0,1%, ben al di sotto del limite di -3% del Patto di stabilita' e crescita della Ue. Lo scorso anno, Berlino aveva chiuso i conti pubblici in surplus con un rapporto deficit/pil pari a +0,1%. Il leggero peggioramento e' legato alle minore crescita del Pil registrata lo scorso anno (+0,4% contro +0,7% del 2012) ed agli esborsi legati ai piani di aiuto finanziario agli altri paesi dell'Eurozona. I dati sono stati diffusi dall'istituto federale di statistica.