A- A+
Economia
fiat 1903 (3)

Le immatricolazioni del gruppo Fiat sono salite a marzo a 37.957 vetture contro le 36.038 di marzo di un anno fa (+5,3%).

Positivo anche il primo trimestre dell'anno, in cui Fga ha immatricolato 103 mila vetture (il 9,3% in piu' rispetto allo stesso periodo dell'anno scorso) per una quota del 29%, in crescita rispetto ai primi tre mesi del 2012 di 1,2 punti percentuali. Il buon risultato della 500L - che un anno fa non era ancora commercializzata - e la promozione con la quale e' stato possibile acquistare le vetture bi-fuel di Fiat, Lancia e Alfa Romeo con un incentivo almeno equivalente a quello previsto dal Governo, hanno permesso al Gruppo di ottenere un risultato positivo, con ben quattro auto (Panda, Punto, Ypsilon e 500L) ai primi posti della classifica delle auto piu' vendute nel mese.

Marzo è stato, per il marchio Fiat, un mese di forte crescita. Infatti, il brand ha immatricolato oltre 28 mila vetture, il 13,8% in piu' rispetto all'anno scorso, e ha aumentato la quota di 3,5 punti percentuali, attestandosi al 21,5%. Nel primo trimestre del 2013 Fiat ha registrato quasi 78 mila vetture ottenendo una quota del 21,9%, 2,6 punti percentuali in piu' nel confronto con lo stesso periodo dell'anno scorso. Per quanto riguarda Lancia a marzo registra quasi 5.800 vetture per una quota del 4,35%, in aumento rispetto a febbraio di 0,3 punti percentuali. Nel primo trimestre le immatricolazioni sono 15.100 e la quota e' del 4,3%.

Il marchio Alfa Romeo ottiene a marzo una quota del 2,4% (3.200 le registrazioni) in crescita rispetto al 2,3% di febbraio 2013. Nel primo trimestre dell'anno le Alfa Romeo immatricolate sono 8.500 e la quota e' del 2,4%. Sono oltre seicento le Jeep immatricolate in Italia a marzo, per una quota stabile allo 0,5%. Quasi 1.800 le registrazioni nel primo trimestre dell'anno, per una quota allo 0,5%, la stessa del 2012.

Tags:
fiatimmatricolazioniaumento

in evidenza
"Frustata" artica sull'Italia Piogge e neve a quote basse

Inverno alla riscossa

"Frustata" artica sull'Italia
Piogge e neve a quote basse


motori
Stellantis investe 130 milioni di in Germania per il nuovo Opel Granland

Stellantis investe 130 milioni di in Germania per il nuovo Opel Granland

Testata giornalistica registrata - Direttore responsabile Angelo Maria Perrino - Reg. Trib. di Milano n° 210 dell'11 aprile 1996 - P.I. 11321290154

© 1996 - 2021 Uomini & Affari S.r.l. Tutti i diritti sono riservati

Per la tua pubblicità sul sito: Clicca qui

Contatti

Cookie Policy Privacy Policy

Cambia il consenso

Affaritaliani, prima di pubblicare foto, video o testi da internet, compie tutte le opportune verifiche al fine di accertarne il libero regime di circolazione e non violare i diritti di autore o altri diritti esclusivi di terzi. Per segnalare alla redazione eventuali errori nell'uso del materiale riservato, scriveteci a segnalafoto@affaritaliani.it: provvederemo prontamente alla rimozione del materiale lesivo di diritti di terzi.