Economia
Imprenditori a caccia di capannoni. Ma li vogliono in affitto
Nel mercato immobiliare, il 73,2% delle richieste delle imprese riguarda immobili in locazione mentre il 26,8% immobili in acquisto. E' quanto rileva l'Ufficio studi del gruppo Tecnocasa. Il 62% delle richieste di acquisto riguarda tagli fino a 500 mq, a seguire con il 21% i capannoni con una dimensione compresa tra 500 e 1000 mq. Simile la distribuzione delle richieste di capannoni in affitto. Anche dal lato dell'offerta si segnala che i tagli fino a 500 mq rappresentano il 45,2% dell'offerta in locazione ed il 43,8% di quelli in vendita, a seguire le tipologie con superficie compresa tra 500 e 1000 mq.
Si tratta, quindi, di piccole metrature utilizzate soprattutto come deposito merci oppure per effettuare lavorazioni artigianali. L'obiettivo principale dei conduttori è quello di contrarre i costi di locazione e, allo stesso tempo, puntare alle tipologie vicine alle arterie e alle uscite autostradali. L'area di carico e scarico è fondamentale così come l'altezza, soprattutto per chi opera nella logistica, settore in evoluzione in seguito all'affermarsi dell'e-commerce e alla revisione delle politiche di 'supply chain' delle aziende che mirano ad accorpare i magazzini più piccoli.