A- A+
Economia

Flavio Zanonato riparte da un palco. Il ministro dello Sviluppo Economico era stato fischiato dall'assemblea di Confcommercio per aver non aver promesso il taglio dell'Iva. Ora, da falco diventa colomba. E all'assemblea di Confesercenti dichiara: "Vogliamo ridurre l'Imu per i beni strumentali: i capannoni industriali così come i negozi dove voi operate costituiscono l'elemento fondamentale e imprescindibile per l'attività di impresa, sono la vostra prima casa".

Alleggerire il peso dell'Imu sulle imprese era un'ipotesi che, sino a ora, si era affaccaita solo timidamente. E resta comunque secondaria rispetto a un altro punto fermo: abolire l'imposta sulla prima casa. Resta il fatto che proprio gli imprenditori sono stati i più scottati dal passaggio dall'Ici all'Imu. Hanno visto moltiplicarsi il costo dei propri capannoni. E, nel silenzio, hanno pagato la prima rata scaduta lo il 17 giugno. Per non parlare dei consumi, già a terra e che sarebbero ancora più depressi dall'aumento dell'Iva, e della Tares, che si abbatterebbe con maggior forza proprio su alcune attività commerciali (come bar e ristoranti). 

Zanonato ha sottolineato che per i beni strumentali come i capannoni industriali e i negozi "è difficile immaginare l'abolizione completa dell'Imu ma è certamente necessario introdurre forme di deducibilità dal reddito d'impresa". Il ministro ha anche detto che il governo sta facendo tutto il possibile per evitare l'aumento dell'Iva e trovare le coperture necessarie: "Ogni strada sarà battuta per evitare l'aumento previsto a fine giugno". Sull'Iva Zanonato ha solo ammorbidito le sue affermazioni. Ma, di fatto, le difficoltà rimangono intatte. E l'unica soluzione possibile resta quella di un rinvio, in attesa di uno studio dei tagli alla spesa che consenta di recuperare risorse. Un'ipotesi cavalcata anche dal sottosegretario all'Economia Paolo Baretta, secondo cui "forse un rinvio" dell'aumento, "sarebbe la soluzione". "Saranno giorni duri", ha proseguito Beretta "e noi ci proveremo assolutamente, ma bisogna mettere in ordine le priorità tra Iva, Imu e occupazione giovanile: tutto non ci sta". La sospensione dell'aumento dell'Iva, ha commentato il presidente di Confcommercio, Carlo Sangalli sarebbe comunque un passo avanti in attesa della "definitiva cancellazione".

Una soluzione transitoria che, se non ridarà ossigeno, almeno eviterà di stringere ulteriormente il cappio. La corda, come testimoniano i dati di Confesercenti, è già al collo dell'economia italiana. Se l'attuale situazione economica resterà immutata nel 2013 "si accentuerebbe la caduta dell'occupazione, che porterebbe a 1, 6 milioni i  posti di lavoro persi a partire dal 2008". Si tratterebbe di oltre 430 mila posti di lavoro persi. Colpa anche di una pressione fiscale insostenibile per chi paga tutte le imposte, fino a un picco del  44,4%. E ancora: il Pil subirebbe nel 2013 un'ulteriore caduta per circa 20 miliardi, si accentuerebbe il calo dei consumi con altri 60 miliardi bruciati rispetto al livello pre-crisi. In sostanza, gli oltre 145 miliardi di consumi 'persi' negli ultimi sei anni, sottintendono una contrazione di spesa pari, mediamente, a quasi 6 mila euro per ciascuna famiglia italiana.

Tags:
imuimpresetasse

in evidenza
"Frustata" artica sull'Italia Piogge e neve a quote basse

Inverno alla riscossa

"Frustata" artica sull'Italia
Piogge e neve a quote basse


motori
Stellantis investe 130 milioni di in Germania per il nuovo Opel Granland

Stellantis investe 130 milioni di in Germania per il nuovo Opel Granland

Testata giornalistica registrata - Direttore responsabile Angelo Maria Perrino - Reg. Trib. di Milano n° 210 dell'11 aprile 1996 - P.I. 11321290154

© 1996 - 2021 Uomini & Affari S.r.l. Tutti i diritti sono riservati

Per la tua pubblicità sul sito: Clicca qui

Contatti

Cookie Policy Privacy Policy

Cambia il consenso

Affaritaliani, prima di pubblicare foto, video o testi da internet, compie tutte le opportune verifiche al fine di accertarne il libero regime di circolazione e non violare i diritti di autore o altri diritti esclusivi di terzi. Per segnalare alla redazione eventuali errori nell'uso del materiale riservato, scriveteci a segnalafoto@affaritaliani.it: provvederemo prontamente alla rimozione del materiale lesivo di diritti di terzi.